mietere
miètere v. tr. [lat. mĕtĕre] (io mièto, ecc.; il dittongo -ie- si conserva anche fuor d’accento: mietiamo, mieteva, mietuto, ecc.). – 1. Segare i cereali maturi, a mano con la falce, oppure con [...] meccanica: m. il grano, l’orzo; m. a terra, tagliando lo stelo a fior diterra con la falciola; m. a collo, cioè a metà seminat, et alius est qui metit»); m. l’altrui campo, approfittare del lavoro altrui (cfr. Matteo 25, 24 e Luca 19, 21: «metis ubi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] c. per l’impiego, ufficio pubblico incaricato di svolgere un servizio di intermediazione tra chi è in cerca di un’occupazione e i datori dilavoro che sono potenzialmente in grado di fornirla; c. di (prima) accoglienza, struttura, pubblica o privata ...
Leggi Tutto
lavorare
v. intr. e tr. [lat. labōrare, der. di labor -oris «fatica, lavoro»] (io lavóro, ecc.; aus. avere). – 1. intr. a. Operare, impiegando le risorse fisiche o mentali, nell’esercizio di un mestiere, [...] di fino, fare lavori fini (spec. lavori femminili, come ricamo e sim.); fig., l. di fino o di fine, procedere con astuzia a proprio vantaggio; l. di cesello, dilavorati in drappi, cappelli, calze e altrettali manifatture (Genovesi); sim., l. la terra ...
Leggi Tutto
in modalita
in modalità loc. avv.le Secondo una determinata forma, in base a un certo modo di agire o di operare. ♦ Ecco le principali novità: Unico. Niente più scadenze decise di anno in anno. Per la [...] scuola media lo scrutinio si terrà tenendo conto di un elaborato da presentare oralmente in modalità telematica davanti al consiglio di classe. (Giansandro Merli, Manifesto.it, 13 maggio 2020, Scuola) • Art.90 Lavoro agile. Fino alla cessazione dello ...
Leggi Tutto
ingolfarsi
v. intr. pron. [der. di golfo] (io m’ingólfo, ecc.). – 1. a. non com. Del mare, spingersi, internarsi dentro la terra formando un golfo: in quel tratto di costa, il mare s’ingolfa profondamente. [...] politica; ingolfarsi in avventure amorose; ingolfarsi in una discussione; ingolfarsi nello studio di una scienza arcana, in ricerche astruse; questa settimana è ingolfato dilavoro; con accezioni più partic., farsi dominare da un sentimento, da uno ...
Leggi Tutto
strofinaccio
strofinàccio (ant. struffinàccio) s. m. [der. di strofinare]. – 1. Straccio di varia misura che serve per asciugare o pulire strofinando: uno s. per lavare in terra, per lucidare i mobili; [...] s. da cucina. 2. non com. Per iperbole, persona o cosa ridotta, dal lavoro o dall’uso, in pessime condizioni: non pare più una donna, ma uno strofinaccio (Pirandello). ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili [...] d’accertamento dell’idoneità fisica necessaria per entrare in un posto dilavoro, per emigrare in terra straniera, o nella visita che precede la stipulazione di un contratto d’assicurazione, ecc.; m. simulata per ottenere una pensione d’invalidità ...
Leggi Tutto
spiantamento
spiantaménto s. m. [der. di spiantare]. – L’azione, l’operazione di spiantare, di levare dalla terra ciò che vi è piantato o impiantato: s. di un palo. In arboricoltura, l’operazione e il [...] lavorodi levare dalla terra, con opportuni accorgimenti, gli alberetti dei vivai per metterli poi a dimora, o gli alberi che si vogliono trapiantare altrove. ...
Leggi Tutto
zatteraggio
zatteràggio (o żatteràggio) s. m. [der. di zattera]. – Il lavorodi carico e scarico di merci da navi a terra, o da terra su navi, per mezzo di zattere o chiatte, e il costo relativo: impresa [...] di z.; pagare lo zatteraggio. ...
Leggi Tutto
ruspa1
ruspa1 s. f. [der. di ruspare]. – 1. a. non com. L’operazione, il lavorodi rastrellare il terreno per cercare le castagne cadute in terra durante la raccolta: andare alla ruspa. b. ant. Tassa [...] imposta dal comune per effettuare la ruspa nelle terredi proprietà comunale. 2. Macchina per lavoridi scavo superficiale, trasporto e scarico della terra rimossa in opere di livellamento o di riporto e su distanze non superiori a qualche centinaio ...
Leggi Tutto
Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, a S. I principali elementi idrografici...
BALDOVINI (Baldini), Belisario
Giuseppe Alberigo
Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo a Noha e rettore di S. Nicola di Magugno...