• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chimica [1]
Cinema [1]

rompere

Sinonimi e Contrari (2003)

rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] tr. (2)]; rompere la schiena [procurare grande stanchezza: un lavoro che rompe la schiena] ≈ spaccare la schiena. ↓ affaticare, la sveglia mi è caduta per terra e mi si è rotta. Prerogativa del rompere è quella di dividere ciò che sarebbe fatto per ... Leggi Tutto

piantare

Sinonimi e Contrari (2003)

piantare [lat. plantare]. - ■ v. tr. 1. (agr.) a. [mettere nella terra un seme, un pollone, o anche una piantina giovane, perché attecchisca e si sviluppi] ≈ [riferito a impianti estensivi] piantumare. [...] definitiva] troncare (con). b. [cessare un'attività: p. il lavoro] ≈ abbandonare, lasciare, (fam.) mollare, sospendere. c. [di macchina, congegno e sim., cessare di funzionare: il frigorifero mi ha piantato] ≈ abbandonare, lasciare. ‖ guastarsi ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] 3. [persona influente per autorità o ricchezze: i g. della terra] ≈ big, boss, dominatore, (fam.) padreterno, padrone, potente, formale, di gran lena (Alfonso, per quanto grande fosse stata la sua stanchezza, riprendeva di gran lena il suo lavoro [I ... Leggi Tutto

montare

Sinonimi e Contrari (2003)

montare [der. di monte] (io mónto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [andare su un luogo più alto o staccato da terra, spec. con le prep. in, su o assol.: m. in macchina; montare su un cavallo; monta, [...] ). ↓ inquietarsi, irritarsi, perdere la pazienza, spazientirsi, risentirsi, stizzirsi. 3. (fig.) [entrare in servizio, iniziare il proprio turno di lavoro e sim., anche assol.: m. alle dodici] ≈ attaccare. ↔ smontare, staccare. ● Espressioni: montare ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] del lavoro di qualcuno: essere tutto preso dal lavoro] ≈ assorbire, impegnare, occupare. l. (fig.) [di spettacolo, .] ≈ mollare gli ormeggi, salpare. ↔ approdare, attraccare, toccare terra. □ prendere il velo [abbracciare lo stato monacale] ≈ entrare ... Leggi Tutto

frutto

Sinonimi e Contrari (2003)

frutto s. m. [lat. fructus -us, der. di frui "godere"]. - 1. a. (bot.) [prodotto delle piante derivante dal fiore, spesso commestibile] ▲ Locuz. prep.: da frutto [di pianta coltivata per i frutti commestibili] [...] . al plur., tutto ciò che la terra produce per alimento degli uomini e degli animali] ≈ prodotto. ‖ raccolto. ● Espressioni: fig., frutto di mare ≈ mollusco. ⇓ (region.) cozza, dattero (di mare), mitilo, riccio (di mare), tellina, vongola. 2. (estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tenuta

Sinonimi e Contrari (2003)

tenuta s. f. [part. pass. femm. di tenere]. - 1. a. (sport.) [capacità di resistere a uno sforzo in prove molto impegnative: un atleta dotato di una buona t.; avere, non avere t.] ≈ resistenza. ↔ debolezza, [...] , precarietà. 2. [possibilità di contenere di un recipiente: la t. del serbatoio di gasolio è di 30 litri] ≈ capacità, capienza. 3. (abbigl.) a. [abito che si usa nello svolgimento di determinate funzioni: t. da lavoro] ≈ ‖ divisa, mise, uniforme ... Leggi Tutto

salto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

salto¹ s. m. [lat. saltus -us, der. di salire "saltare, danzare"]. - 1. a. [lo staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza, [...] [in modo discontinuo, irregolare: procedere a s. nel lavoro] ≈ e ↔ [→ SALTUARIAMENTE]. c. [l'aumentare improvvisamente] ≈ balzo, impennata. ↓ aumento, crescita, lievitazione, salita, [di prezzi] rincaro. ↔ caduta a picco, crollo. ↓ calo, discesa ... Leggi Tutto

su

Sinonimi e Contrari (2003)

su [lat. sūsum]. - ■ prep. (spesso in unione con articoli per formare prep. articolate) 1. a. [con valore locativo, per indicare che un oggetto ha una posizione più elevata rispetto a un altro: la bottiglia [...] di dominio su qualcuno: avere autorità sui dipendenti] ≈ nei riguardi (o confronti) di, sopra. f. (fig.) [come conseguenza o effetto di una richiesta e sim.: lavoro , avvilire, (fam.) buttare giù (o a terra), demoralizzare, deprimere. □ tirarsi su 1. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Terra di Lavoro
Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, a S. I principali elementi idrografici...
BALDOVINI, Belisario
BALDOVINI (Baldini), Belisario Giuseppe Alberigo Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo a Noha e rettore di S. Nicola di Magugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali