• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Storia [10]
Diritto [10]
Militaria [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Fisica [7]
Industria [6]
Religioni [5]
Comunicazione [5]
Medicina [5]

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] alcune espressioni l’articolo manca anche con nomi comuni: con t. libertà, di t. cuore, ecc.; assumere una donna a t. il tirò in terra (Boccaccio). In altri casi, la locuz. con tutto ..., con tutti ... acquista valore concessivo e avversativo di « ... Leggi Tutto

profilare

Vocabolario on line

profilare (ant. proffilare) v. tr. [der. di filo1, col pref. pro-1]. – 1. a. Disegnare il profilo, tracciare la linea di contorno d’una cosa o persona: rasciuga e poi ... profila il tuo disegno sottilmente [...] terra e simili. b. In senso fig., descrivere succintamente, delineare nei tratti essenziali: la figura del medico nel romanzo è imminente, avviarsi a prendere consistenza e realtà: si profilava qualche speranza di libertà; cominciava a profilarsi all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] ’io perdei la speranza de l’a. (Dante); grande distanza da terra: prendere altezza, di un velivolo, prendere quota. Fig.: tentavano con penne di aquila le a. quasi empiree della libertà e della fede (I. Nievo); sa sollevare l’uditorio ad a. inattese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

sacro¹

Vocabolario on line

sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] sacro Al quale ha posto mano e cielo e terra ...) per il suo carattere profetico e per l’itinerario compiuto nei tre per i sovrani; la persona del re è considerata s.; l’ospite è s.; il s. nome della libertà; custodire le s. memorie; coltivare i ... Leggi Tutto

amóre

Vocabolario on line

amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] un pezzo che fa all’a. a quelle quattro braccia di terra (Manzoni). Proverbî: chi ha fortuna in amor non giochi a carte (e in altra forma: chi è sfortunato al gioco è fortunato in a.); a. e tosse non si possono celare. b. Con senso più esplicitamente ... Leggi Tutto

clàssico

Vocabolario on line

classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo [...] accezioni, l’uso come sost.: i classici). Arte c., l’arte greca e romana dalle origini fino al sec. 4° d. C. In partic., nella migliori nelle belle arti, ecc.); analogam., la terra c. della libertà (le cui istituzioni sono ritenute di esempio ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

tàglia¹

Vocabolario on line

taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] misurata dalla parte più elevata del garrese fino a terra. e. In medicina, triangolo della t., il disegno formato oppure il prezzo del riscatto richiesto da briganti per dare la libertà a persone da essi sequestrate. 4. Ricompensa in denaro promessa ... Leggi Tutto

perïèco

Vocabolario on line

perieco perïèco s. m. [dal gr. περίοικος, propr. agg. «che abita all’intorno», comp. di περι- «peri-» e οἶκος «casa»] (pl. -ci). – 1. In alcune città dell’antica Grecia, erano così chiamati i cittadini [...] a Sparta, non avevano più libertà politica pur conservando quella personale, e militavano in speciali reparti dell’esercito, conosciute. b. In geografia, denominazione di due punti sulla Terra che si trovino sullo stesso parallelo a distanza di 180° ... Leggi Tutto

innalzare

Vocabolario on line

innalzare (letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, [...] tono elevato: i. il vessillo della libertà, i. la bandiera di combattimento, e sim.; e così nell’intr. pron.: s’innalzavano nell un monumento alla verità. Come intr. pron., elevarsi da terra: montagne che si innalzano al cielo, che s’innalzano oltre ... Leggi Tutto

spezzare

Vocabolario on line

spezzare v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione [...] liberarsene rompendoli (e, in senso fig., riconquistare la libertà, affrancarsi). In partic., con riferimento agli arti e ad altre si è spezzata per il carico eccessivo; il ramo si è spezzato e lui è caduto a terra; nella caduta la gamba si è spezzata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Zemlja i volja
Zemlja i volja Denominazione («Terra e libertà») di due associazioni populiste attive in Russia nella seconda metà dell’Ottocento: la prima fra il 1861 e il 1863, la seconda fra il 1876 e il 1879. Dallo scioglimento di questa nacquero la Narodnaja...
Perovskaja, Sof´ja L´vovna
Rivoluzionaria russa (Pietroburgo 1853 - ivi 1881); di origine nobile, partecipò (1872-73) alla cosiddetta andata al popolo facendo attiva propaganda fra gli operai di Pietroburgo. Arrestata una prima volta (1874), fuggì e riprese l'attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali