aereo
1. È AEREO quello che è di aria, formato di aria (corpo a.), oppure quello che sta nell’aria o avviene nell’aria (il consiglio regionale ha approvato la costruzione di una nuova linea elettrica [...] aereo l’organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno, contrapposto alle parti che si trovano sotto terra (fusti, rami aerei; la parte aerea di questa pianta è decidua). 4. Infine, in senso più specifico, aereo significa relativo alla ...
Leggi Tutto
abbattere
1. MAPPA ABBATTERE qualcosa significa farlo cadere colpendolo, buttarlo a terra (a. un albero, un muro, un aereo nemico). 2. MAPPA Anche abbattere una persona o un animale significa farlo [...] di forza e di autorità, rovesciandolo (a. un governo tirannico). 4. La forma con pronome riflessivo abbattersi significa cadere a terra, stramazzare al suolo (l’albero, sradicato dalla furia del vento, si era abbattuto sulla strada); 5. in senso ...
Leggi Tutto
aria
1. MAPPA L’ARIA è un miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno, con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica); nei suoi strati inferiori sono presenti [...] a.; sul lago, c’era a. di burrasca). 5. In contrapposizione alla terra, poi, l’aria è lo spazio libero verso il cielo, l’altezza sta sospeso in aria.
Giovanni Villani,
Nuova cronica
Vedi anche Acqua, Aereo, Atmosfera, Elemento, Fuoco, Terra, Vento ...
Leggi Tutto
atmosfera
1. MAPPA L’ATMOSFERA è l’involucro gassoso che circonda un corpo celeste; in particolare, il termine si usa in riferimento al miscuglio di gas che avvolge la terra, in cui avvengono i fenomeni [...] biologici e meteorologici (negli strati più vicini alla terra questo involucro si chiama comunemente aria). 2. Con significato più generico, l’atmosfera è anche l’aria che si respira in un ambiente (un’a. viziata dal fumo), 3. MAPPA e anche, in senso ...
Leggi Tutto
base
1. MAPPA La BASE è la parte inferiore di una costruzione e, in generale, di un oggetto; costituisce il sostegno delle parti che stanno sopra (la statua è sopra una b. di travertino; il vaso è troppo [...] alla base
sulla base di
Citazione
Chi sarà che per questo non voglia affirmar più tosto che l’acqua è base de la terra, che la terra de l’acqua?
Giordano Bruno,
De l’infinito universo e mondi
Vedi anche Altezza, Alto, Argomento, Geometria, Lungo ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] in cielo, in Paradiso; dormire sotto le s., all’aperto; in tono enfatico, cose mai viste sotto le s.!, sulla faccia della Terra, tra gli uomini; fu ... detto non esser sotto le s. una simile coppia a quella del marchese e della sua donna (Boccaccio ...
Leggi Tutto
coltivare
1. MAPPA COLTIVARE significa curare un terreno o una pianta per renderli capaci di dare dei frutti, grazie al lavoro, alla concimazione e agli altri mezzi opportuni (c. la terra, un campo, [...] quasi procaci, e i garofani così ricchi e grassi che facevano scoppiare l’involucro verde.
Matilde Serao,
Il paese di Cuccagna
Vedi anche Agricoltura, Albero, Allevare, Ambiente, Campo, Contadino, Fiore, Frutto, Giardino, Natura, Pianta, Seme, Terra ...
Leggi Tutto
contadino
1. Veniva un tempo chiamato CONTADINO chi abitava il contado, cioè il territorio intorno alla città, in opposizione a cittadino; 2. MAPPA al giorno d’oggi, invece, il contadino è chi lavora [...] pratica l’agricoltura; può lavorare per conto di un’altra persona oppure può coltivare le sue terre in proprio (fare il c.; il malcontento dei contadini). 3. Con significato spregiativo, il termine indica una persona che ha modi rozzi o maleducati ...
Leggi Tutto
emozione
1. MAPPA Si chiama EMOZIONE una viva impressione, che può essere un’eccitazione positiva o un senso sgradevole di turbamento (l’e. della vincita, di quell’incontro inatteso; andare in cerca [...] di emozioni
che emozione!
essere sopraffatto dall’emozione
Citazione
La luce delle stelle ora impassibili era più misteriosa sulla terra infinitamente deserta: una più vasta patria il destino ci aveva dato: un più dolce calor naturale era nel mistero ...
Leggi Tutto
elemento
1. Nel significato più ampio del termine, che risale alle teorie filosofiche dell’antichità, si dice ELEMENTO ognuna delle sostanze semplici di cui sono formati i corpi (i quattro elementi, [...] cioè terra, aria, acqua e fuoco). 2. Nel linguaggio chimico attuale, invece, un elemento è una sostanza pura in cui tutti gli atomi, presi singolarmente, hanno uguale il numero e la disposizione degli elettroni (ma possono differire per la massa); ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...