su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] (Leopardi); col valore di in: se n’andò in su la taverna (Boccaccio); col valore di a: Guardando l’ombre che giacean per terra, Tornate già in su l’usato pianto (Dante); per il semplice su (e talora in) anche con valore temporale: Qual io la vidi ...
Leggi Tutto
conterraneo
conterràneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. conterraneus, der. di terra «terra», col pref. con-]. – Che, o chi, è della stessa terra, cioè dello stesso paese, della stessa regione di altri: [...] siamo c.; è una mia conterranea ...
Leggi Tutto
macigno
s. m. [lat. *machineus, der. di machĭna (v. macina), propr. «sasso da macine»]. – 1. In petrografia, con sign. specifico, roccia sedimentaria, arenaria del periodo cretaceo o del paleogene, a [...] e del macigno (Dante). b. Rupe, masso di pietra: i m. delle montagne; far rotolare un m.; È terra di macigni. Terra di gente sassosa. Terra dove la rosa si dice non alligni (Giorgio Caproni). c. In similitudini e in usi fig., per indicare durezza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] ; luogo s., genericam., chiesa, santuario; con altro senso, luoghi s., quelli della Palestina, la quale è perciò detta anche terra s. (v. terra, n. 3), collegati con la nascita, la vita e la morte di Gesù Cristo; la città s., Gerusalemme (per estens ...
Leggi Tutto
oriana
s. f. [variante di orellana, formata sulla pron. spagn. ‹orel’ana›]. – Materia colorante (detta anche terra oriana, terra d’oriana, terra orellana), ottenuta dai frutti di una pianta della famiglia [...] bixacee (Bixa orellana) e il cui componente principale è la bixina; è usata per tingere in giallo aranciato lana, cotone, seta, per colorare alimenti, quali il burro e il formaggio, e per preparare vernici ...
Leggi Tutto
volata
s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] giocare al volo (chiamato anche con il termine fr. volée, d’uso internazionale), cioè del colpire la palla prima che essa tocchi terra, con la racchetta impugnata di dritto (v. di dritto) o di rovescio (v. di rovescio); la mezza v. (o, con termine fr ...
Leggi Tutto
palleggio
palléggio s. m. [der. di palleggiare]. – Azione del palleggiare (nel sign. 1 del verbo), che, diversa per i varî sport, può essere effettuata sia durante il gioco sia in fase di allenamento. [...] , colpisce ripetutamente il pallone (con la testa, il ginocchio o i piedi) lanciandolo verso l’alto senza farlo ricadere a terra; nel rugby, è l’azione del giocatore d’attacco che, seguìto a debita distanza da un compagno e affiancato dagli altri ...
Leggi Tutto
almo
agg. [dal lat. almus «che ristora», dal tema di alĕre «nutrire»], letter. – Che alimenta, che dà e mantiene la vita: Alma terra natia, La vita che mi desti ecco ti rendo (Leopardi); sempre faticosa [...] intorno De l’a. sole volgerà la terra (Carducci). Per estens., grande, nobile, magnifico: in quest’a. consesso; a. città; l’a. Roma; la pietà che ti condusse in terra Ti volga al tuo diletto a. paese (Petrarca). ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la [...] trascinati sul fondo marino dai flutti vengono a cadere e ad accumularsi in base alla loro grossezza, i più grossolani verso terra, i più minuti verso il mare. Per estens., si chiamano lidi anche i cordoni litoranei che separano la laguna veneta dal ...
Leggi Tutto
lieve
liève (ant. lève) agg. [lat. lĕvis]. – È in genere sinon. di leggero, rispetto al quale è meno pop. e ha inoltre un valore più soggettivo, di cosa che, più che esser leggera in sé, faccia sentir [...] poco il suo peso: un l. carico; ti sia l. la terra (o la terra ti sia leggera), augurio retorico a un defunto, traduz. della formula sepolcrale latina sit tibi terra levis. È perciò usato soprattutto in senso estens. e fig., con accezioni varie: che ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...