• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2553 risultati
Tutti i risultati [2553]
Industria [214]
Storia [159]
Arti visive [155]
Geologia [154]
Geografia [144]
Medicina [130]
Architettura e urbanistica [130]
Religioni [123]
Militaria [120]
Zoologia [111]

cadére

Vocabolario on line

cadere cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] il basso, mosso dal proprio peso; con varî sign. particolari: a. Parlando di un corpo che scende da una certa altezza fino a fermarsi a terra o su altro corpo: c. da una finestra, dal tetto, dalla scala, da cavallo; c. in acqua; c. a capo in giù, a ... Leggi Tutto

valle

Vocabolario on line

valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] 2. fig., letter. Di origine biblica le espressioni, frequenti nel linguaggio ascetico, valle di lacrime, valle di pianto, per indicare la terra, in quanto sede di dolore per l’uomo; anche assol.: Al passar questa valle Piacciavi porre giù l’odio e lo ... Leggi Tutto

giórno

Vocabolario on line

giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] il tramonto del Sole e il sopravvenire della notte: Lo g. se n’andava, e l’aere bruno Toglieva li animai che sono in terra Da le fatiche loro (Dante); Cantando vai finché non more il g. (Leopardi). In usi fig., e come termine di confronto: vedere la ... Leggi Tutto

profondare

Vocabolario on line

profondare v. tr. e intr. [der. di profondo] (io profóndo, ecc.), letter. – 1. tr. a. Far penetrare, cacciare o immergere a fondo: p. le radici nella terra, p. l’aratro nel solco; anche in senso fig.: [...] a fondo, immergersi, anche parzialmente, in un liquido, nel mare e sim.; nell’uso poet. smarrirsi, perdersi nel fondo: la terra sfuma e si profonda Dentro la notte fulgida del cielo (Pascoli). b. Addentrarsi, penetrare profondamente, indagare a fondo ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] r. di una bicicletta, di un’automobile; le r. davanti (o anteriori), le r. di dietro (o posteriori); avere una r. a terra, avere il pneumatico di una ruota forato, sgonfio; r. di scorta, ruota completa di pneumatico e di cerchione di cui sono dotati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

pied-à-terre

Vocabolario on line

pied-a-terre pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente [...] altrove: mi ha prestato il suo p. in Liguria per le vacanze. ◆ È stato in uso anche un adattamento piedatterra o piede a terra, come s. m. invar.: palazzine dove Papi, Principi, artisti famosi del Rinascimento, ebbero un piede a terra (Cardarelli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

girare¹

Vocabolario on line

girare1 girare1 v. tr. e intr. [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus «giro»]. – 1. tr. a. Muovere in giro, far ruotare: g. la chiave nella toppa; g. una manovella; g. il compasso; Par di lungi un molin [...] l’orto; anche intr.: la loggia gira tutt’intorno alla scala. 2. intr. (aus. avere) a. Muoversi ruotando intorno a un asse: la Terra gira su sé stessa; la trottola gira; il freno impedisce alle ruote di girare; girò su sé stesso e cadde. Locuzioni fig ... Leggi Tutto

ruspa¹

Vocabolario on line

ruspa1 ruspa1 s. f. [der. di ruspare]. – 1. a. non com. L’operazione, il lavoro di rastrellare il terreno per cercare le castagne cadute in terra durante la raccolta: andare alla ruspa. b. ant. Tassa [...] cassone stesso per effetto del trascinamento, mentre il sollevamento del cassone a fine carico consente il trasporto della terra, la quale viene infine scaricata, dalla stessa apertura anteriore oppure da un’apposita apertura posteriore, inclinando ... Leggi Tutto

tagliare

Vocabolario on line

tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] parte dell’utente. Nel linguaggio marin., t. la rotta, passare di prua a un’altra nave, a piccola distanza; t. il vento, t. la terra, rubare il vento e rispettivamente la terra a una nave, cioè interporsi con la propria rotta fra essa e il vento o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

giro

Vocabolario on line

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] in cristallografia, asse g., lo stesso che asse girico. 2. a. L’atto e l’effetto del girare, movimento circolare: il g. della Terra, intorno al proprio asse o intorno al Sole; il g. delle lancette di un orologio; chiudere con due g., dare un doppio g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 256
Enciclopedia
Terra
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
TERRA Augusto Graziani . Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi. Solo relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali