terriccio
terrìccio s. m. [der. di terra]. – Strato superficiale del terreno dei boschi, campi e prati, costituito di terra a cui sono mescolati avanzi di organismi, spec. vegetali: t. agricolo, formato [...] in superficie (t. di copertura), mentre abbondano le radici morte negli strati profondi; t. di castagno, che si forma per disfacimento delle vecchie ceppaie, ed è ricercato per le colture in vaso; t. o terra di brughiera, v. brughiera, nel sign. 2. ...
Leggi Tutto
terrigeno
terrìgeno agg. (e terrìgena s. m., pl. -i) [dal lat. terrigĕna, comp. di terra «terra» e -gena «-geno»]. – 1. letter. Nato, generato dalla terra: la t. stirpe dei Giganti; sentii nell’intime [...] nato di sostanza efimera (D’Annunzio). 2. In geologia, depositi t., materiali detritici (ghiaia, sabbie, fanghi) provenienti dalle terre emerse e nuovamente sedimentati sui fondali marini e lacustri. La locuz. è anche usata a indicare depositi di ...
Leggi Tutto
cintura
s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] e dall’ischio-pube. 6. In geofisica, cinture di Van Allen, fasce fortemente radioattive, situate nell’alta atmosfera che circondano la Terra; sono dette più comunem. fasce di Van Allen (v. fascia, n. 10). ◆ Dim. cinturétta, cinturina, cinturino m. (v ...
Leggi Tutto
aprire
v. tr. [lat. apĕrīre] (pass. rem. aprìi o apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). – 1. Verbo di largo uso e di sign. ampio e generico, contr. di chiudere e serrare. a. Disgiungere le parti [...] o luoghi intricati; analogam., aprirsi un varco nella folla, tra i nemici. Non com., scavare: a. una buca, un fosso; a. la terra con l’aratro. Squarciare, operare un taglio nel corpo umano: la bella romana che col ferro Apre il suo casto e disdegnoso ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] così, la questione cambia faccia. 4. estens. Di cose: a. La parte rivolta a chi guarda: la f. del Sole, della Luna; f. della Terra, la superficie terrestre (spesso in frasi iperboliche; per es.: il più gran brigante che sia mai stato sulla f. della ...
Leggi Tutto
sospendere
sospèndere v. tr. [lat. suspĕndĕre, comp. di sub «sotto» e pendĕre «tenere appeso»] (coniug. come appendere). – 1. letter. Attaccare, fissare un oggetto in alto in modo che non tocchi terra [...] : Poi che l’un piè per girsene sospese, Maometto mi disse esta parola; Indi a partirsi in terra lo distese (Dante). Molto più raro di appendere nel linguaggio com., è invece di uso specifico nel linguaggio tecn., per es. in fisica: s. una massa a ...
Leggi Tutto
riposare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e posare; nei sign. 2 e 3 è il lat. tardo repausare, comp. di re- e pausare (v. posare)] (io ripòso, ecc.; negli usi intr., aus. avere, ant. essere). – 1. tr. Posare [...] una nota preghiera per i defunti); o che giacciono sepolte in un luogo: le sue ceneri riposano in questo mausoleo; la terra dove riposano le ossa dei nostri avi; nelle pietre tombali: qui riposa ... b. Riferito a facoltà fisiche e psichiche, spesso ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] , con riferimento al globo terrestre o a una sua parte, s. della Terra o s. terrestre, la superficie fisica della Terra nella sua totalità, cioè comprendendo sia la parte solida (continenti, isole), sia la parte liquida (mari, oceani, laghi): le più ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] riguardo agli effetti che il passare degli anni produce: e l’uomo e le sue tombe E l’estreme sembianze e le reliquie Della terra e del ciel traveste il t. (Foscolo); il t. risana ogni piaga, il t. è un gran medico, il t. è galantuomo (perché rende ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...