sotterra
sottèrra avv. [lat. sub terra «sotto la terra»]. – Sotto terra: uscire, sbucare di s.; vorrei nascondermi s. dalla vergogna; essere, stare s., essere morto: Ma io sarò s. in secca selva (Petrarca); [...] allora, mentr’io sarò probabilmente sotterra, rileggete queste mie pagine (Mazzini); andare s., morire: voi almeno non avete figli da maritare, come li ho io, che farei gran danno se andassi sotterra (Manzoni) ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; [...] che si valgono di radiosegnali emessi da un certo numero di coppie di stazioni trasmittenti fisse opportunamente dislocate a terra così che, da bordo, mediante un adatto ricevitore, si misura la differenza fra i tempi impiegati dai due segnali ...
Leggi Tutto
prostrare
v. tr. [dal lat. tardo prostrare, rifatto su prostratus, part. pass. di prosternĕre «prosternere»] (io pròstro, ecc.). – 1. a. Stendere a terra, abbattere, atterrare, o annientare completamente [...] , per venerare, per umiliarsi, per implorare, e sim.; prosternarsi: prostrarsi davanti all’altare; cadde in ginocchio prostrandosi fino a terra; la folla si prostrava al suo passaggio; a lui si prostra umìle, E in questa guisa, lagrimando, il prega ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. [...] rotazione che in seconda approssimazione può rappresentare la superficie terrestre) o sul geoide (la superficie media effettiva della Terra). In geofisica si usa anche la l. geomagnetica, analoga a quella geografica, salvo che si fa riferimento all ...
Leggi Tutto
ecumene
ecumène s. f. [dal lat. oecumĕne, gr. οἰκουμένη (γῆ) «(terra) abitata»]. – In geografia antropica, la parte della Terra dove l’uomo trova condizioni ambientali che gli consentono di fissare permanentemente [...] la sua dimora e di svolgere normalmente le sue attività. Anticam., con sign. più ristretto, indicava la parte di terra abitata allora conosciuta, contrapposta agli oceani e alle terre deserte. ...
Leggi Tutto
matto1
matto1 agg. e s. m. (f. -a) [forse lat. tardo mattus, matus «ubriaco»]. – 1. a. ant. Stupido, stolto: così m. come egli è, senza alcuna cagione è ... fuori d’ogni misura geloso di me (Boccaccio). [...] alle regioni dell’Italia meridionale, con allusione ai frequenti terremoti (per cui si usa anche accoppiare le due locuz. terra matta, terra ballerina); penna m., ant., la piuma minuta degli uccelli: avendol già tutto unto di mele [= miele] e empiuto ...
Leggi Tutto
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso [...] In partic., i resti di persona morta: [alcuno] Udrà del tuo cantore Le commosse reliquie Sotto la terra argute sibilar (Parini); se pia la terra ... sacre le r. renda Dall’insultar de’ nembi (Foscolo). 2. In senso religioso, resti corporali, oggetti ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] . Il mezzo, la parte più interna di una superficie, di un luogo, di uno spazio qualsiasi: c. della Terra, il centro della sfera o, meglio, dell’ellissoide cui la Terra può essere assimilata e, più genericam., la parte più profonda, le «viscere» della ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] parte la mente, o monotono; l. umile, servile; l. di scalpello, di muratura; il l. dei campi, la coltivazione della terra; il l. delle fabbriche, delle officine, delle ditte, delle aziende; l. femminili (in cui si comprendono tradizionalmente i l. d ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, [...] , che costituisce la forma esatta dell’oggetto, viene colato il metallo fuso che, raffreddato e liberato dalla tonaca di terra, rappresenterà l’oggetto compiuto. c. Statuetta o rilievo di cera: le c. di Medardo Rosso; venditore ambulante di cere ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...