• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2553 risultati
Tutti i risultati [2553]
Industria [214]
Storia [159]
Arti visive [155]
Geologia [154]
Geografia [144]
Medicina [130]
Architettura e urbanistica [130]
Religioni [123]
Militaria [120]
Zoologia [111]

sparto¹

Vocabolario on line

sparto1 sparto1 part. pass. di spargere e agg. – Forma ant. e letter. per il più com. sparso: grandine sembran le spesse saette Dal muro sopra gli nimici sparte (Ariosto); i rottami dell’antichità, che [...] (Dante); secco è il mirto, e son le foglie sparte Del lauro (Foscolo); sparte le chiome e senza velo Siede in terra negletta e sconsolata (Leopardi); o alle membra umane, con il sign. di disperso, scomposto, abbandonato o sim.: mirar le membra d ... Leggi Tutto

caprïòla1

Vocabolario on line

capriola1 caprïòla1 s. f. [affine a capra, direttamente («salto di capra») o indirettamente per l’incurvarsi nel salto]. – 1. Salto che si fa mettendo le mani o il capo a terra, slanciando le gambe in [...] , mutare opinioni politiche e sim. 2. Nella danza dei sec. 15°-17°, salto che si faceva sollevando la persona da terra e scambiando rapidamente la posizione dei piedi: fare, spiccare le c., ant. tagliare, trinciare capriole (e anche trinciar terze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

groenlandése

Vocabolario on line

groenlandese groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago [...] artico americano e l’Islanda, già colonia danese e attualmente contea della Danimarca; come sost., abitante o nativo della Groenlandia ... Leggi Tutto

ocèano

Vocabolario on line

oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che [...] ]. – 1. a. La grande massa d’acqua marina che circonda in un complesso unico e continuo le terre emerse, comprendendo circa il 70% della superficie terrestre, e nella quale si distinguono grandi raccolte, delimitate da continenti, dette esse stesse ... Leggi Tutto

vérgine

Vocabolario on line

vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] ’uso letter., riferito anche a divinità pagane: Vergine santa, che mirabil pruove Mostri del tuo gran nume in cielo e ’n terra (Poliziano), di Minerva; O sacrosante Vergini, se fami, Freddi o vigilie mai per voi soffersi, Cagion mi sprona ch’io mercé ... Leggi Tutto

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] o fattori n. della produzione, l’insieme di risorse, non create dall’uomo ma fornite dalla natura stessa (terre, acque, materie prime, materie energetiche, ecc.), che entrano a far parte dei processi produttivi; economia n., sistema economico ... Leggi Tutto

soffino

Vocabolario on line

soffino s. m. [der. di soffiare], tosc. – Fare o giocare a soffino, gioco di ragazzi, non più comune, consistente nel porre una piccola moneta sul dorso della mano e nel farla cadere a terra, soffiandovi [...] sopra: vince chi ha indovinato quale sarà la faccia della moneta che, una volta caduta questa a terra, resterà rivolta in alto. ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] . di rose, di azalea; e con determinazioni più generiche: le p. del bosco; piante da giardino, da terrazza, da appartamento; piante in terra, in vaso, ecc. 2. Usi fig. del linguaggio letter. o poet.: a. Con allusione al rapporto tra radice (o seme) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

buca

Vocabolario on line

buca s. f. [etimo incerto]. – 1. Cavità del terreno, di forma irregolare, piuttosto fonda che estesa: cadere in una b.; inciampare in una b.; grosse b. fatte dalle bombe; una stradaccia tutta buche; [...] fare una b. in terra; scavare una b. nell’orto; una b. nel muro, grande e cieca (buco se è piccola o se passa da parte a parte e a raccogliere la cenere; b. sepolcrale, tomba scavata in terra; b. delle lettere, apertura fatta in una cassetta postale ... Leggi Tutto

pàtria

Vocabolario on line

patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] e p. (Manzoni, parole dell’oste della «Luna piena» a Renzo). c. Seconda p., o p. d’elezione, o p. adottiva, la terra in cui una persona emigra e si stabilisce definitivamente, soggiornandovi volentieri e amandola come se fosse la sua patria d’origine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 256
Enciclopedia
Terra
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
TERRA Augusto Graziani . Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi. Solo relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali