pattume
s. m. [der. del lat. pactus «compatto», part. pass. di pangĕre «congiungere»], tosc. – 1. Roba sudicia e inutile che si raccoglie spazzando, o che si ammassa per terra: le comari filavano al [...] sole e le galline razzolavano nel p., dinanzi agli usci (Verga); per terra è un p. di calce dispersa, di gusci di fagiuoli, di penne di gallina,... (De Marchi). 2. non com. Melma, fanghiglia: quando piove, c’è un p. per queste strade che ci s’affonda ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita [...] ; è un buon c.; cibo da cristiani; finalmente potei dormire in un letto da cristiano; parrà facilmente strano il vedere ... terra e terra senza un c. (G. Gozzi); vogliam noi rubare il mestiere al boia? assassinare un c.? (Manzoni); faccia da c., da ...
Leggi Tutto
geofisica
geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse [...] , e cioè nell’atmosfera (aerofisica), idrosfera (idrofisica) e litosfera (litofisica); considerando la Terra come un corpo planetario, essa tende a condividere problemi e metodi con l’astrofisica, mentre, relativamente ai fenomeni litosferici, il ...
Leggi Tutto
rezzola
rezzòla (o rezzuòla) s. f. [der. di rezza]. – Rete del tipo della sciabica, ma un poco più corta: uno dei capi della rete è lasciato a terra, poi, mediante una barca che descrive un semicerchio, [...] la rete viene calata in mare; successivamente due squadre di pescatori, tirando i due capi e simultaneamente avvicinandosi lungo la spiaggia, la tirano a terra. ...
Leggi Tutto
geoponico
geopònico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. γεωπονικός agg., der. di γεωπονέω «coltivare la terra»] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Che riguarda la lavorazione della terra; agricolo. 2. s. m. Studioso [...] o trattatista di geoponica ...
Leggi Tutto
georgico
geòrgico agg. [dal lat. georgĭcus, gr. γεωργικός «agricolo», comp. di γῆ «terra» e ἔργον «opera»] (pl. m. -ci). – Relativo alla vita dei campi o alla coltivazione della terra: lavori g.; strumenti [...] georgici. Poema g., poema didascalico intorno alla coltivazione dei campi, come le Georgiche di Virgilio e, per alcune loro parti, le Opere di Esiodo; quindi, poeta g. o scrittore g. (raram. come s. m.), ...
Leggi Tutto
ne2
ne2 ‹né› prep. – È propriam. la parte iniziale delle prep. composte nel, nello, nella, ecc. (che sono il lat. ĭn ĭllo, ecc.), le quali nell’uso ant., e talora nell’uso letter., sono scritte anche [...] nelle forme ne lo, ne la, ne i, ne gli, ne le, raro ne ’l, analogiche a de lo, de la e sim.: Sei ne la terra fredda, Sei ne la terra negra (Carducci); così in citazioni di titoli che cominciano con articolo: la notizia è apparsa ne «La Nazione». ...
Leggi Tutto
geotermico
geotèrmico agg. [comp. di geo- e termico] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla temperatura del suolo: gradiente g., il rapporto tra la differenza di temperatura e la differenza di profondità [...] di due punti della Terra: è pari, in media, a +3 °C/100 m (cioè la temperatura aumenta di 3 °C con l’aumento di 100 m di profondità). 2. Che sfrutta il calore interno della Terra: le centrali g. di Larderello. ...
Leggi Tutto
versare1
versare1 v. tr. [lat. vĕrsare «voltare, girare», der. di vertĕre «volgere», part. pass. versus; nel sign. 2, dal fr. verser] (io vèrso, ecc.). – 1. a. Fare uscire il liquido contenuto in un [...] , chi fa un versamento (v. versante1). ◆ Part. pass. versato, per lo più con valore verbale: asciugare l’acqua versata per terra; Ove fia santo e lagrimato il sangue Per la patria versato (Foscolo); tener conto delle somme versate in cassa; è inutile ...
Leggi Tutto
tonaca
tònaca (ant. o region. tònica) s. f. [lat. tŭnĭca: v. tunica]. – 1. a. Veste ampia, lunga fino ai piedi, non modellata, con larghe maniche, indossata dai frati e dalle monache, di colore vario [...] sacerdotale; con questo sign. di solito si precisa, t. talare (o veste talare, o abito talare): v. talare. 2. Nella tecnica di fonderia, lo strato di terra di cui si rivestono i modelli dai quali si ricava la forma: fatto che io ebbi la sua tonaca di ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...