viscere
vìscere s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i vìsceri m., o le vìscere f.). – 1. Nome generico, sia nell’uso corrente sia anche nel linguaggio scient., [...] più interna, più riposta (per lo più di cavità aperta o praticata entro la terra): attraverso i vulcani fuoriescono ceneri e lapilli che vengono dalle v. della terra; nelle v. del monte fu trovato un giacimento d’oro. c. fig. Sensibilità affettiva ...
Leggi Tutto
striscia
strìscia s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). – 1. Pezzo di materiali varî di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza: una s. di carta, di [...] sottile, ed estesa nel senso della lunghezza, di terreno e, per estens., di cielo, mare e sim.: una s. di terra, di costa; per tutta ... la s. di territorio percorsa dall’esercito, s’era trovato qualche cadavere nelle case (Manzoni); in aeronautica ...
Leggi Tutto
artogeico
artogèico agg. [der. di Artogea (v. oltre), e questo dal lat. scient. Arctogaea, comp. di arcto- e gr. γαῖα «terra»] (pl. m. -ci). – In zoogeografia, relativo all’Artogea, o reame artogeico, [...] una delle grandi divisioni zoogeografiche della terra, che comprende il vecchio continente (regione paleartica: Europa, parte dell’Asia e dell’Africa), più l’America Settentrionale (regione neartica). ...
Leggi Tutto
podsol
podsòl s. m. – Adattamento ital. del russo podzol 〈pad∫òl〉 (comp. di pod «sotto» e zola «cenere»), usato in pedologia come sinon. di terra grigia (v. terra, n. 5 d). ...
Leggi Tutto
rialzare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e alzare] (io rïalzo, ecc.). – 1. tr. a. Alzare di nuovo: rialza le carte, le hai alzate male; abbassò il finestrino, ma dopo poco lo rialzò perché faceva troppo [...] (fig., r. la testa, riprendere ardire); r. la fronte, gli occhi, lo sguardo; nel rifl.: si rialzò da terra da solo, faticosamente; fig., di chi è prostrato per disgrazia o caduto moralmente in basso, risollevarsi, riprendere coraggio, redimersi: dopo ...
Leggi Tutto
rialzato
agg. [part. pass. di rialzare]. – Sollevato da terra, sopraelevato, portato a maggiore altezza, tenuto o portato o rivolto all’insù, rilevato. In partic.: 1. a. In architettura, arco r., e volta, [...] intradosso presenta una freccia maggiore di metà della luce. b. Piano r., in un edificio di abitazione, il primo dei piani fuori terra quando è a livello anche di poco superiore al piano stradale di accesso all’edificio. 2. a. Disegno r. di bianco ...
Leggi Tutto
poggiare1
poggiare1 v. tr. e intr. [lat. *podiare, der. di podium «piedistallo, podio» e poi anche «poggio»; per il sign. 2, il rapporto poggio - poggiare è analogo al rapporto monte - montare] (io pòggio, [...] 2. intr., poet. Innalzarsi, levarsi in alto, salire: un dilettoso monte, ... Ove poggiar non lice al mortal piede (Poliziano); Alcun la terra e ’l mar e ’l ciel misura, ... E poggia sì ch’a Dio riguarda in seno (Ariosto); anche fig.: applauda intanto ...
Leggi Tutto
saturnio
satùrnio agg. [dal lat. Saturnius, der. del nome del dio Saturnus, Saturno], letter. – 1. Del dio Saturno; sacro, dedicato al dio Saturno: terra s., l’Italia, il cui primo re, secondo la leggenda, [...] fu Saturno (l’espressione è reminiscenza virgiliana: «Saturnia tellus», Georg. II, 173); esultò la terra s. nutrice di messi (D’Annunzio). Come s. m., il S., epiteto di Giove, figlio di Saturno. 2. a. Verso s. (o assol. saturnio, s. m.), verso della ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] vista Giunser de la città, Caro); essere in v., riferito a cosa che si comincia a vedere (terra in v.!, in marina, grido della vedetta, al primo apparire della terra ferma), e in senso fig. a un avvenimento che si attende, che si annuncia prossimo (è ...
Leggi Tutto
guazzo
s. m. [prob. lat. aquatio «acquazzone»]. – 1. Quantità d’acqua, o d’altri liquidi, sparsa per terra: devi proprio fare tutto questo g. sul pavimento quando ti lavi?; s’è rotta la damigiana e il [...] vino ha fatto un gran g. per terra; con uso iperb. (non com.), essere in un g. di sudore. 2. tosc. Guado: Poi si rivolse, e ripassossi ’l g. (Dante). 3. tosc. Ciliegie, pesche, uva in guazzo, sotto spirito. 4. Pittura a guazzo (e quindi dipingere a ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...