geografia
1. MAPPA La GEOGRAFIA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra, nella configurazione della sua superficie e nella distribuzione dei fenomeni [...] che qualcuno conosce o non conosce la geografia, si vuole intendere che ha o non ha nozioni sulla configurazione della terra, sulla distribuzione dei continenti e dei mari, sulla posizione delle montagne, dei fiumi, degli stati, delle città ecc. 4 ...
Leggi Tutto
mare
1. MAPPA Il MARE è la parte della superficie terrestre coperta d’acqua (a eccezione delle acque continentali come laghi, fiumi ecc.), e quindi, in generale, l’insieme delle acque salate che circondano [...] frutto di mare
in alto mare
in mare aperto
mare grosso
mare interno
mari e monti
oltre mare
per mare
per mare e per terra
per mari e per monti
portare acqua al mare
porto di mare
via mare
vista mare
Citazione
Ci fermammo a guardare lungamente il mare ...
Leggi Tutto
sole
1. MAPPA Il SOLE è la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema di cui fa parte la Terra (il disco, i raggi del s.); si scrive con iniziale maiuscola quando indica il corpo celeste [...] ci sono infiniti altri soli). 3. MAPPA La parola sole può indicare sia la luce solare, in quanto arriva con maggiore o minore intensità sulla Terra (c’è, non c’è s., c’è un bel s., c’è poco s.; una giornata senza s.), sia il calore emesso dal sole ...
Leggi Tutto
vago
1. MAPPA L’aggettivo VAGO descrive ciò che è incerto, indeterminato, non ben chiaro né definito (accennare a qualcosa in modo v.; mi ha fatto solo qualche v. cenno della questione; i tuoi sono [...] un lato, diminuire dall’altro. Percepii alcuni vaghi contorni di montagna. Era la terra, e quale terra? Lo ignoravo; pure mi invase una gran gioia. La terra mi rappresentava una meta qualunque e ciò bastava per rasserenarmi.
Arrigo Boito,
Le novelle ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] e meno d'élite (anche qui, iPod quanto mi costi). (Angelo Aquaro, Repubblica.it, 27 giugno 2011, Italian Tech) • Attorno alla Terra c'è un nuovo "strato", artificiale, che si inserisce tra i soliti noti: insieme a nucleo, mantello, crosta, biosfera ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] un po’ matto (cfr. tocco1). Con quest’ultimo sign., anche il dim. toccatèllo. Come locuz. sostantivata, nel rugby, toccato a terra (calco dell’angloamer. touch-down), l’atto di un giocatore il quale, nell’area di meta avversaria, tenendo il pallone ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza [...] detta anche antropogeografia, studia: la distribuzione dell’uomo sulla Terra (g. della popolazione); i costumi abitativi degli uomini . urbana); le unità politico-territoriali in cui la Terra risulta divisa, nella loro origine, sviluppo, struttura (g ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla [...] un’orbita intorno ad essa: a. solare, il punto dell’eclittica, ossia dell’orbita apparente del Sole intorno alla Terra, in cui i due astri si trovano alla massima distanza tra loro; a. lunare, a. di un satellite artificiale terrestre, rispettivamente ...
Leggi Tutto
atterrare
v. tr. e intr. [der. di terra; nei sign. 2 a e c, calco del fr. atterrer] (io attèrro, ecc.). – 1. tr. a. Gettare a terra persone o cose: a. l’avversario; atterrò con un pugno il suo assalitore; [...] Tasso); incomincia il mondo Verso lei di lontano ad atterrarsi (Leopardi). 2. intr. (aus. avere o essere) a. Posarsi a terra, detto in partic. di un velivolo: l’aereo ha atterrato in ritardo; l’elicottero è atterrato accanto all’ospedale. b. Ricadere ...
Leggi Tutto
raso1
raso1 agg. [part. pass. di radere]. – 1. Con uso più vicino a quello participiale: volto ben raso, che è stato ben rasato; testa completamente rasa; in usi poet., privo (cfr. radere nel senso di [...] calcio, effettuato in modo che la palla segua un percorso rasente al terreno di gara; volo raso terra (e con valore di avv.: gli aerei volavano raso terra); raso bocca, usata con funzione di agg. o avv. col sign. di «pieno fino all’imboccatura, all ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...