carrello
carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] : c. ferroviario, che, in coppia, sostiene la cassa della carrozza; c. dell’aeroplano, in genere retrattile, per le manovre a terra e per quelle di decollo e d’atterraggio (detto c. normale se consta di due ruote principali avanti al baricentro dell ...
Leggi Tutto
rubrica
rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] ». c. In diritto romano, la disposizione di legge civile, così chiamata perché il titolo della legge era scritto usando la terra rossa (in contrapposizione all’editto del pretore, scritto su tavola bianca, o album). d. Nella liturgia cristiana latina ...
Leggi Tutto
balzo1
balzo1 s. m. [der. di balzare]. – 1. Salto che fa, dopo aver battuto in terra, un corpo più o meno elastico: la palla fece un b. fino al soffitto; il pallone gli arrivò di b., non direttamente [...] ma dopo aver battuto in terra (più com. di rimbalzo). Usi fig.: aspettare la palla al b., attendere il momento opportuno; cogliere la palla al b., sfruttare abilmente l’occasione favorevole (anche cogliere al b. l’occasione e sim.); di persone, ...
Leggi Tutto
ormeggio
orméggio s. m. [der. di ormeggiare2]. – 1. In marina: a. L’insieme delle operazioni necessarie per ormeggiare una nave (o altra imbarcazione), e il luogo dove si è ormeggiati: manovre d’o.; [...] gli o., in previsione di tempo avverso, collegare altri cavi a terra. 2. Con sign. analogo, in aeronautica, il complesso delle sia gli idrovolanti sul mare, sia gli aeromobili a terra. Pilone d’ormeggio, traliccio metallico a sezione orizzontale ...
Leggi Tutto
sedentario
sedentàrio agg. [dal lat. sedentarius, der. di sedens -entis, part. pres. di sedere «stare seduto», attraverso il fr. sédentaire]. – 1. a. Che non comporta movimento, che si svolge stando [...] all’espletamento del servizio militare). In marina, servizio s., ogni ufficio a terra, in contrapp. ai servizî a bordo; personale s., quello destinato permanentemente a funzioni a terra. b. Riferito a persona, che si muove poco, che svolge la propria ...
Leggi Tutto
monachella
monachèlla s. f. [dim. e vezz. di monaca]. – 1. Giovane monaca; monaca di aspetto dimesso o di corpo piccolo, esile. 2. Altro nome dell’insetto mantide religiosa, per l’atteggiamento delle [...] colori del piumaggio morbido e rigonfio), che vivono sul terreno e fanno il nido nelle fenditure delle rocce o nella terra. In Italia si trovano le specie: monachella (lat. scient. Oenanthe hispanica), i cui maschi possono presentare due forme, una a ...
Leggi Tutto
volpara
s. f. [etimo incerto]. – Termine con cui si indicano genericamente opere in terra di vario tipo (sacchi di iuta riempiti di terra, gabbioni riempiti con zolle erbose, ecc.) impiegate per riparare [...] le rotture degli argini fluviali ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] i p. della terra, del suolo, dei campi, della campagna; i p. della pesca, della caccia; p. industriali; p. chimici, farmaceutici, tessili; i p. dell’arte e dell’artigianato; p. naturali, ottenuti con la trasformazione di materie naturali; p. ...
Leggi Tutto
produrre
(ant. prodùcere) v. tr. [dal lat. producĕre, comp. di pro-1 e ducĕre «condurre»] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. [...] . prodótto [ant. produtto]). – 1. a. Far nascere, generare, dare frutto, con riferimento alla terra o alle piante: Vedi l’erbette, i fiori e li arbuscelli Che qui la terra sol da sé produce (Dante); con ciò sia cosa che quel terreno produca cipolle ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] 14: pulvis et umbra sumus), frasi allusive non solo alle ceneri in cui si ridurrà l’uomo dopo la morte, ma anche alla terra con la quale, secondo il racconto biblico, è stato plasmato da Dio il corpo di Adamo. 3. Per estens., ogni materiale che, per ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...