banchina
s. f. [der. di banco]. – 1. non com. Panchina. 2. a. Ogni tratto delle rive dei porti e delle rade, con opere murarie o palafitte (in legno o in cemento armato), dove è possibile accostare le [...] il parapetto di un’opera fortificata, e sul quale salivano i difensori (b. per tiratori). 6. a. Nello sport ippico, rialzo di terra sul quale il cavallo, nelle corse a ostacoli, poggia gli zoccoli nel salto. b. Nel nuoto, b. d’arrivo, il traguardo. 7 ...
Leggi Tutto
inchinare
v. tr. e intr. [lat. inclīnare, comp. di in-1 e clinare «chinare, piegare»]. – 1. tr. Chinare, abbassare: Ratto inchinai la fronte vergognosa (Petrarca). In usi fig. (letter.): i. l’orecchio, [...] L’andar celeste e ’l vago spirto ardente Ch’ogni dur rompe et ogni altezza inchina (Petrarca). 2. rifl. Chinarsi, piegarsi verso terra: un po’ t’inchina Ed ai lievi calzari il guardo volgi (Parini); anche con riferimento a cose: la torre Quasi spinta ...
Leggi Tutto
submarginale
agg. [comp. di sub- e margine]. – In economia, terra s., quella parte di terra che, con il ricavato dei suoi prodotti, non è in grado di compensare le spese necessarie per la messa a coltura [...] ed è quindi coltivata per un’economia di consumo e non di mercato: le terre in tali condizioni, quando si estendono su un’intera regione o un intero stato, rientrano tra le zone considerate arretrate o depresse. ...
Leggi Tutto
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] battuti per l’introduzione, nel tubo d’acciaio (in questo caso aperto all’estremità), di una sonda che asporta la terra in successive riprese, consentendo ogni volta l’affondamento del tubo per il tratto successivo (per pali di grande diametro si ...
Leggi Tutto
pensile
pènsile agg. [dal lat. pensĭlis, der. di pendēre «pendere»]. – 1. a. letter. Sospeso nell’aria senza alcun appoggio: la Terra, corpo p. e librato sopra ’l suo centro, indifferente al moto ed [...] (Galilei). b. In architettura, archetto, capitello p., non sostenuti da una colonna, da un pilastro o sim. 2. Sollevato da terra per mezzo di varî sostegni, con riferimento a strutture che di norma sono situate o collocate al livello del suolo ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] con maggiore o minore dettaglio variando il tempo di esposizione. Terra d’ombra: varietà di ocra gialla (limonite terrosa) di di sostanze umiche; il nome è forse un’alterazione di terra d’Umbria (che pare esserne la denominazione originaria), dovuta ...
Leggi Tutto
polesine
poléṡine s. m. [voce veneta: è il lat. mediev. pol(l)ìcinum «terra paludosa», che è dal gr. biz. πολύκενος «che ha molti vuoti», comp. di πολύς «molto» e κενός «vuoto», incrociato con pullus [...] «molle»; cfr. ital. pollino2 «terreno paludoso»]. – Nel corso di un fiume, tratto di terra d’aspetto insulare, piatto, coperto generalmente di vegetazione arbustiva, eroso e staccato dalle rive per opera di alluvioni o di violente correnti fluviali: ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] , il periodo di tempo trascorso dal distacco del grumo di materia nebulare che poi, consolidandosi, avrebbe costituito il pianeta Terra, valutato in circa 4,5 miliardi di anni (circa un miliardo di anni dopo si sarebbe formata la crosta, visto che ...
Leggi Tutto
neozoico
neożòico agg. e s. m. [comp. di neo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, periodo n. (o neozoico s. m.), il più recente della storia geologica della Terra (anche, comunem., periodo [...] lo sviluppo della fase principale del modellamento morfologico dei continenti, e un’intensa attività vulcanica in molti luoghi della Terra, in partic. nella penisola italiana; fauna e flora, simili alle attuali, sono soggette a ripetute migrazioni in ...
Leggi Tutto
tellurico1
tellùrico1 agg. [der. del lat. tellus -uris «terra»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Terra: movimenti t., scosse t., i varî movimenti sismici; corrente t., corrente elettrica indotta [...] nel suolo dalle variazioni del campo magnetico terrestre, rilevabile misurando la differenza di potenziale tra due sonde infisse nel terreno a qualche distanza una dall’altra; righe (o linee) t., negli ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...