terroso
terróso agg. [dal lat. terrosus, der. di terra «terra»]. – 1. Che contiene terra, mescolato con terra: acqua t.; sporco, imbrattato di terra: verdura t.; mani terrose. Anche, che ha aspetto simile [...] , del terriccio: sostanza t., materiale t.; meno com., che ha il colore della terra, terreo: il colore della sua carnagione diventava t. (Capuana); un blu t., incombente, pomeridiano, già insidiato dal viola della sera (Ermanno Rea). 2. In chimica ...
Leggi Tutto
missile
mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da [...] aerodinamiche (alette stabilizzatrici e timone di direzione) per il governo nell’atmosfera, sono lanciati da rampe fisse o mobili a terra oppure da aeromobili o da navi e trasportano testate per lo più convenzionali fino a 200 km di distanza secondo ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] che l’insieme assume o può assumere: una m. informe di creta, di terra, di fango; una m. di marmo, un blocco; una m. di metallo una m. di lava; masse di neve, di sabbia, di terra franate dalle montagne; le m. liquide che la marea spinge nell’ ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] sentivano a disagio; era felice di sentirsi di nuovo immerso nell’a. (o avvolto dall’a.) di Parigi. 5. a. In contrapp. alla terra, lo spazio libero verso il cielo, l’altezza: sollevarsi in a., sparare in a., guardare in a.; a mezz’a., a media altezza ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] metrico decimale, con valori variabili nelle diverse località: p. geometrico, a Genova, equivalente a 1,49 m; p. itinerario e p. da terra, a Napoli, equivalenti rispettivamente a 1,85 m e a 1,93 m; ecc. Anche, lo strumento usato per la misura delle ...
Leggi Tutto
piantare
v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, [...] , nel muro o in altra superficie solida, in modo che una parte di essa ne sporga restandovi solidamente fissata con l’altra: p. in terra un palo, un’asta, un picchetto; p. un chiodo nel muro, nella roccia (per un uso fig., letter., di p. il chiodo, v ...
Leggi Tutto
gettare
(ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] è più pop.: g. un sasso (in un luogo, contro qualcuno); g. la roba dalla finestra; g. le lenzuola in terra (o a terra, o per terra); g. dentro, fuori, sopra, sotto, ecc.; nel pugilato, g. la spugna (v. spugna); g. la tonaca alle ortiche, modo prov ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] e la sfera stessa, cioè (assumendo che la luce si propaghi in linea retta) la linea che separa la parte della Terra visibile per l’osservatore dalla parte non visibile (è detto raggio dell’o. il segmento della generatrice del cono congiungente l ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] , per mare; andare, mettersi per mare; la città era assediata per terra e per mare, dalla parte di terra e di mare (e fig., cercare per mare e per terra); stare seduto per terra; starsene con le gambe per aria. c. Per indicare il luogo o il termine ...
Leggi Tutto
perigeo
perigèo agg. e s. m. [dal gr. περίγειος, agg. «che sta intorno o presso alla terra», comp. di περι- «peri-» e γῆ «terra»]. – In astronomia: 1. agg. Che si trova alla minima distanza dalla Terra [...] e cioè nel perigeo: Luna perigea. 2. s. m. Il punto più vicino alla Terra di un’orbita intorno ad essa: p. solare, il punto dell’orbita apparente del Sole intorno alla Terra in cui i due astri sono alla minima distanza tra loro; p. lunare, p. di un ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...