pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] Sole, la cui osservazione diretta, a causa delle notevoli distanze delle stelle, non è possibile con i telescopî posti sulla Terra, ma la cui esistenza è ipotizzabile a partire dalla perturbazione del moto osservata in alcune stelle a noi più vicine ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] non abituali; luogo, strada di p., per cui passa molta gente; stanza di p., che mette in comunicazione con altri ambienti; terre di p., che costituiscono un’area di transito (per es., in flussi migratorî di popolazioni); essere, trovarsi di p. in un ...
Leggi Tutto
geocentrico
geocèntrico agg. [comp. di geo- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha il centro nella Terra, o si riferisce al centro della Terra: ipotesi g., quella che, nel sistema tolemaico, poneva la Terra [...] ; coordinate g., coordinate celesti riferite a un sistema di assi aventi l’origine nel centro della Terra; distanza g., di una cometa, di un pianetino, ecc., la distanza dell’oggetto celeste dal centro della Terra; latitudine g., v. latitudine. ...
Leggi Tutto
baciare1
baciare1 v. tr. [lat. basiare, der. di basium «bacio»] (io bàcio, ecc.). – 1. Dare un bacio, dare baci: b. la mamma, i figli, il marito, la propria ragazza; b. teneramente, appassionatamente; [...] di ossequio: bacio le mani a vossignoria; b. il piede, in segno di riverenza, ora solo al papa; b. la terra o in terra, come segno di grande umiliazione davanti a qualche augusto personaggio o dopo il suo passaggio (di qui i modi comuni: dovresti b ...
Leggi Tutto
antipode
antìpode (o antìpodo) agg. e s. m. [dal lat. antipŏdes pl., gr. ἀντίποδες, comp. di ἀντί «contro» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Come s. m. pl., antipodi: a. Secondo gli antichi Greci, abitanti [...] diametralmente opposte sul globo terrestre, corrispondono in molti casi condizioni di natura opposta (per es., se a un estremo vi è una terra all’altro vi è un mare, e viceversa). In usi fig.: abitare agli a., in luoghi molto distanti (anche di uno ...
Leggi Tutto
sedere2
sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] .: s. su una sedia; s. in poltrona; s. in (o su) un divano; s. sulla sponda del letto; s. su un muretto, su una panchina; s. per terra; s. in grembo a qualcuno; s. in sella, s. in groppa, s. su un ramo con una gamba di qua e una di là, stando cioè a ...
Leggi Tutto
umile
ùmile (poet. ant. umìle) agg. e s. m. e f. [dal lat. humĭlis, propr. «poco elevato da terra», der. di humus «terra»]. – 1. letter., non com. Poco elevato da terra, basso: [i buoi] Non rifiutan [...] umilmente di concedermi questa grazia; ant. o letter., in basso: li baroni egregi Furono alquanto più umilemente (Boccaccio), stettero più in basso; In quella guisa che marino augello ... Terraterra sen va tra rive e scogli Umilmente volando (Caro). ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] sangue; un m. di sabbia; un m. d’inchiostro; un m. di gente. 5. In locuzioni e frasi prov.: loda il m. e tienti alla terra, invito a preferire il guadagno modesto ma sicuro; l’acqua va al m., il denaro va a chi ne è già provveduto; portare acqua al m ...
Leggi Tutto
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] e del Sole, sia dall’azione termica del Sole; m. terrestre, fenomeno consistente in oscillazioni della crosta solida della Terra, le quali dimostrano che la litosfera non è rigida ma leggermente elastica, e quindi può deformarsi sotto l’effetto delle ...
Leggi Tutto
pipa1
pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] di mare, altro nome della sepiolite), di radica, di bosso, di ciliegio; pipe rosse, gialle, fatte di argilla ferruginosa (detta anche terra da pipe); pipe bianche o di gesso, fatte di argille bianche o solo leggermente ferruginose; pipa di coccio con ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...