cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia [...] immensa cupola nerastra, disseminata di astri, alcuni dei quali riuniti in costellazioni, e che, per effetto del moto diurno della Terra, appare ruotare da est verso ovest): guardare verso il c.; una cometa apparve nel c.; l’atmosfera che avvolge la ...
Leggi Tutto
raccogliere
raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] intorno a sé gli amici, la famiglia; spec., con sign. affine al n. 1, quando si tratti di più oggetti sparsi per terra o altrove: i mille intorno Dispersi arnesi alfin raccolse in uno (Parini). In partic., di corsi e specchi d’acqua: il Po raccoglie ...
Leggi Tutto
posare
v. intr. e tr. [lat. tardo pausare «cessare» (v. pausare); nel sign. 6 b ricalca il fr. poser] (io pòso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr., ant. o letter. a. Cessare, o smettere temporaneamente, [...] (v. pietra, n. 1 c); p. un cavo, una tubazione, ecc. c. Con riferimento a parti del corpo, appoggiare: p. i piedi a terra, la testa sul cuscino; gli posò una mano sulla spalla; e con sign. più vicino a rivolgere, fermare, fissare: p. gli occhi, o lo ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni [...] t.; Volando al ciel colla t. soma (Petrarca), col corpo. b. ant. o raro. Della terra come pianeta o come materia che ne costituisce la superficie; terrestre: l’aria è assai più tenue e fluida dell’acqua, e meno annessa alla superficie t. (Galilei). ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] fondiaria; invasione di t., in diritto penale (v. invasione, n. 1 c); fare il mediatore di terreni. f. Estensione, tratto di terra su cui si compiono determinate operazioni o attività: t. libero, in cui la caccia non risulta riservata o bandita o in ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, [...] con intonazione spreg. (talvolta anche scherz.), dagli abitanti dell’Italia settentr. a quelli dell’Italia meridionale ...
Leggi Tutto
posticcio
postìccio agg. e s. m. [dall’ant. apposticcio, che è il lat. tardo appositicius, der. di apposĭtus, part. pass. di apponĕre «porre accanto»] (pl. f. -ce). – 1. a. Aggiunto o applicato dopo, [...] Detto di nome, inventato, immaginario: nasconderò sotto nomi p. i nomi veri (E. Cecchi). 2. ant. In agraria, terra p., terreno p., terra di riporto, aggiunta ad altra terra, o anche trasportata in un luogo da alluvioni di fiumi o torrenti. Come s. m ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] (o, su questa, dal Sole o dall’astro) in conseguenza della rotazione terrestre (m. apparente diurno) e della rivoluzione della Terra intorno al Sole (m. apparente annuo); m. proprio di una stella, lo spostamento angolare della stella lungo un arco di ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] giungere, fin dove si può arrivare con la vista; con lo stesso senso, a perdita d’occhio, soprattutto per indicare grande estensione di terra o di mare (l’oceano si estende, la strada si prolunga a perdita d’o.; pianure immense a perdita d’o.); avere ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] . anche piana1, n. 1); ant., per la p. terra, a p. terra, per terra, sul terreno (o, anche, sulla strada, in mezzo alla strada): giaceva sopra un pagliericcio a p. terra (C. Cattaneo). Talora sinon. dell’agg. piatto, in contrapp. ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...