• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Medicina [19]
Geografia [17]
Industria [9]
Religioni [6]
Alimentazione [6]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Cinema [4]
Arti visive [3]

ingolfare

Sinonimi e Contrari (2003)

ingolfare [der. di golfo, col pref. in-¹] (io ingólfo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (aut.) [provocare il mancato funzionamento di un motore per eccesso di alimentazione: cerca di non i. il motore] ≈ ‖ bloccare, [...] impelagare, invischiare, trascinare. ↔ liberare (da), tirare fuori (da). ■ ingolfarsi v. intr. pron. 1. (geogr.) [del mare, spingersi dentro la terra formando un golfo]. 2. (fig., non com.) a. [applicarsi in modo totale a un'attività, con la prep. in ... Leggi Tutto

sepolto

Sinonimi e Contrari (2003)

sepolto /se'polto/ agg. [part. pass. di seppellire (dal lat. sepultus)]. - 1. [che giace nella tomba, anche con la prep. in: i soldati s. nei cimiteri di montagna] ≈ inumato, seppellito, sotterrato, tumulato. [...] cancellato dalla memoria: quel periodo per me è morto e s.] ≈ alle spalle, archiviato, dimenticato. 2. (estens.) [ricoperto da terra, acqua o altro materiale, con la prep. in: un tesoro s. nel mare] ≈ affondato, seppellito, sotterrato, sprofondato ... Leggi Tutto

serpeggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

serpeggiare v. intr. [der. di serpe] (io serpéggio, ecc.; aus. avere). - 1. a. [muoversi strisciando per terra, come fanno i serpenti] ≈ (lett., non com.) serpere. b. (estens.) [procedere con percorso [...] tortuoso: la strada sale serpeggiando] ≈ (lett., non com.) serpere, snodarsi. 2. (fig.) [farsi strada in modo rapido e coperto, con le prep. fra, tra: tra i soldati già serpeggiava il malcontento] ≈ aleggiare, ... Leggi Tutto

dissotterrare

Sinonimi e Contrari (2003)

dissotterrare (o disotterrare) v. tr. [der. di sotterrare, col pref. dis-¹] (io dissottèrro, ecc.). - 1. a. [levare dalla sepoltura] ≈ e ↔ [→ DISSEPPELLIRE (1)]. b. [cavare da sotto terra: d. un tesoro] [...] ≈ esumare. ↔ sotterrare. 2. (fig.) [togliere dall'oblio] ≈ e ↔ [→ DISSEPPELLIRE (2)] ... Leggi Tutto

ovunque

Sinonimi e Contrari (2003)

ovunque /o'vunkwe/ [comp. di ove e -unque]. - ■ cong. [in qualsiasi luogo in cui, con il cong.: lo chiamerò o. si trovi] ≈ dovunque. ■ avv. [in ogni parte: ho cercato o.] ≈ a destra e a manca, dappertutto, [...] dovunque, in lungo e in largo, per mare e per terra, per mari e per monti, per monti e per valli, per ogni dove. ↔ da nessuna parte, in nessun luogo. ... Leggi Tutto

tabula rasa

Sinonimi e Contrari (2003)

tabula rasa /'tabula 'raza/ locuz. f., lat. (propr. "tavola raschiata"), usata in ital. come s. f., solo al sing. - [solo nell'espressione fare tabula rasa] ● Espressioni: fig., fare tabula'' rasa (di [...] qualcosa) 1. [distruggere interamente: il sisma ha fatto tabula rasa dell'abitato] ≈ fare terra bruciata, radere al suolo (ø). 2. [eliminare ogni cosa, portare via tutto] ≈ (fam.) fare piazza pulita, (fam.) fare (un) repulisti. ... Leggi Tutto

riseccare

Sinonimi e Contrari (2003)

riseccare /rise'k:are/ [der. di seccare, col pref. ri-] (io risécco, tu risécchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far diventare secco un luogo umido: vento asciutto che risecca la terra umida] ≈ asciugare, disseccare, [...] inaridire, prosciugare, seccare. ↔ inumidire. ↑ bagnare. 2. (estens.) [sottoporre a bonifica una zona paludosa: r. una palude] ≈ bonificare, prosciugare, risanare. ■ v. intr. (aus. essere) e riseccarsi ... Leggi Tutto

pacchiano

Sinonimi e Contrari (2003)

pacchiano [voce merid. di etimo incerto]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (merid.) [persona che lavora la terra] ≈ (merid.) cafone, contadino, (ant., lett.) villano, (ant.) villico, (spreg.) zappaterra, (spreg.) [...] zotico. 2. (estens., spreg.) [persona rozza e grossolana] ≈ bifolco, (region.) burino, buzzurro, cafone, contadino, villano, (scherz.) villico, (spreg.) zappaterra. ■ agg. [di persona o cosa che manca ... Leggi Tutto

capire

Sinonimi e Contrari (2003)

capire [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] [...] può intervenire: ma gli antenati che fecero mio figlio barone ... volete sapere quali furono? ... Quelli che zapparono la terra ... Col sudore della fronte, capite? (G. Verga). Frequente nel parlato (soprattutto cinetelevisivo, frutto di una cattiva ... Leggi Tutto

paciugo

Sinonimi e Contrari (2003)

paciugo s. m. [adattam. del settentr. paciùg] (pl. -ghi), region. - [terra ridotta dall'acqua a poltiglia più o meno densa] ≈ (lett.) belletta, (lett.) brago, fanghiglia, fango, limo, (ant.) loto, (tosc.) [...] melletta, melma, (lett.) mota, (ant., region.) palta, (non com.) pattume, (pop., tosc.) piaccichiccio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 45
Enciclopedia
Terra
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
TERRA Augusto Graziani . Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi. Solo relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali