• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Industria [41]
Arti visive [39]
Alimentazione [33]
Architettura e urbanistica [23]
Arredamento e design [15]
Medicina [10]
Geologia [9]
Zoologia [9]
Religioni [6]
Anatomia [6]

terracòtta

Vocabolario on line

terracotta terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica [...] oggetto artistico, fatto di tale materia: t. colorate, policrome, invetriate; le t. robbiane. 3. Color t., o assol. terracotta s. m., invar., il colore rossiccio tipico del materiale d’argilla cotto al forno; anche in funzione appositiva: mattonella ... Leggi Tutto

còccio¹

Vocabolario on line

coccio1 còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per [...] per la cucina: lavare i cocci. Per estens., e spesso scherz., reperto archeologico, oggetto in terracotta d’antiquariato. 2. Frammento o rottame di oggetti di terracotta o materiali affini: gettare via, raccattare i c.; prov., chi rompe paga e i c ... Leggi Tutto

ziro

Vocabolario on line

ziro żiro s. m. [dall’arabo zīr «grande orcio»], region. – 1. Vaso di terracotta, di forma panciuta, per tenere olio o altro (più com., coppo, orcio, doglio). È voce usata soprattutto in alcune zone [...] Lazio e nella Toscana. Si dicono talvolta tombe a z. le tombe a doglio (o a pìthos) scoperte nella zona di Chiusi, e appartenenti alla prima età etrusca. 2. Tinozza di terracotta. ◆ Dim. żirétto, piccolo ziro (nel sign. 1): in quello ziretto là di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tèsto²

Vocabolario on line

testo2 tèsto2 s. m. [lat. testu o testum «coperchio o vaso di terracotta»; cfr. testa1]. – 1. a. non com. Coperchio di coccio per coprire pentole o tegami. b. Teglia di coccio (e per estens. anche di [...] t. (in Romagna); Pian piano appoggio sopra due mattoni Il nero t. di porosa argilla (Pascoli). 2. ant. a. Coccio, terracotta in genere. b. Vaso di terracotta per tenervi piante: prese un grande e un bel t., di questi ne’ quali si pianta la persa o il ... Leggi Tutto

robbiano

Vocabolario on line

robbiano agg. – Dei Della Robbia, conforme allo stile dei Della Robbia, famiglia fiorentina di grandi scultori in terracotta del Rinascimento: una terracotta r. (anche come s. f., una robbiana); i rilievi [...] r. dell’ospedale di Pistoia ... Leggi Tutto

òlla

Vocabolario on line

olla òlla s. f. [dal lat. olla, forma pop. per aulla o aula; la voce sopravvive, come ereditaria, in alcuni dial. settentr.]. – 1. a. letter. Pentola di terracotta: vasi vi son che chiaman olle, Che [...] per cuocere le vivande o per conservare i cibi; o. funeraria (o cineraria), recipiente di materiale vario (travertino, terracotta, vetro, alabastro, marmo, ecc.) usato sin dalla preistoria e lungo tutta l’antichità classica per raccogliere le ceneri ... Leggi Tutto

boccale²

Vocabolario on line

boccale2 boccale2 s. m. [lat. tardo baucălis, *baucālis, dal gr. βαύκαᾰλις, incrociato con bocca]. – 1. Recipiente per liquidi, per lo più di terracotta o di vetro, panciuto e con bocca più stretta del [...] birra, in forma simile al bicchiere da birra, cioè cilindrico, a pareti lisce o scanalate, per lo più di terracotta rustica o di ceramica artisticamente decorata, con coperchio metallico (peltro, ecc.) mobile su un perno incernierato lateralmente. 2 ... Leggi Tutto

testàceo

Vocabolario on line

testaceo testàceo agg. e s. m. [dal lat. testaceus, der. di testa «guscio, vaso di terracotta»]. – 1. Di coccio, di terracotta: opera t., tecnica costruttiva romana con laterizî, costituiti dapprima [...] da tegole, spezzate talvolta insieme a frammenti di dolî e di anfore (testae) misti con tufelli, poi, nel periodo imperiale, da mattoni di varie forme. 2. In zoologia: a. Fornito di guscio o conchiglia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fìttile

Vocabolario on line

fittile fìttile agg. [dal lat. fictĭlis, der. di fingĕre «plasmare», part. pass. fictus]. – Che è plasmato di terracotta: vasi f. etruschi; figure f.; o che riguarda la lavorazione di vasi e figure di [...] terracotta: l’arte fittile. ... Leggi Tutto

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] a varî usi, e principalmente a contenere sostanze liquide (o anche semiliquide e incoerenti): v. di ceramica, di porcellana, di terracotta, d’argilla, di vetro, di cristallo, di marmo, d’alabastro, di rame, di bronzo, d’argento; v. ornamentali; un v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
terracotta
Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. Opportunamente modellata, è usata come materiale edilizio (mattoni, tegole,...
TERRACOTTA
TERRACOTTA Filippo ROSSI Paola ZANCANI MONTUORO . Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla cotta al forno. Il procedimento di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali