• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Industria [41]
Arti visive [39]
Alimentazione [33]
Architettura e urbanistica [23]
Arredamento e design [15]
Medicina [10]
Geologia [9]
Zoologia [9]
Religioni [6]
Anatomia [6]

oinochoe

Vocabolario on line

oinochoe ‹oinokòe› s. f., gr. [traslitt. di οἰνοχόη, comp. di οἶνος «vino» e χέω «versare»]. – Nell’antica Grecia, orcio o brocca, in metallo o terracotta, generalm. a bocca trilobata, talvolta a beccuccio, [...] munita di manico, usata per versare il vino nelle tazze ... Leggi Tutto

buridda

Vocabolario on line

buridda s. f. [etimo incerto]. – Piatto della cucina ligure, detto anche pesce in tocchetto, ottenuto facendo cuocere in tegame di terracotta qualità svariate di pesce generalmente di scoglio (o frutti [...] di mare), o solo stoccafisso, in un intingolo d’olio, funghi secchi, noci o pinoli, aromatizzato con vino bianco, cipolle, aglio, carote, sedani e prezzemolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piattèllo

Vocabolario on line

piattello piattèllo s. m. [dim. di piatto2]. – 1. Piatto di piccole dimensioni (meno com. di piattino); anticam. anche piatto da tavola in genere, vassoio di portata: vennero le due giovinette ... con [...] terra. b. In etnologia, p. labiale, ornamento delle labbra (o di un solo labbro) costituito da un dischetto di legno, di terracotta o d’avorio, talora di notevoli dimensioni, usato da alcune popolazioni dell’America tropicale del Sud e dell’Africa. c ... Leggi Tutto

vetrificare

Vocabolario on line

vetrificare v. tr. e intr. [comp. di vetro e -ficare] (io vetrìfico, tu vetrìfichi, ecc.). – 1. tr. a. Fare diventare vetro o simile a vetro: v. un materiale ceramico. b. Rivestire di un sottile strato [...] di vetro, o di una sostanza che conferisce aspetto vitreo: v. l’esterno di una brocca, una pentola di terracotta. 2. intr. (aus. essere) o intr. pron. Trasformarsi in vetro, diventare nell’aspetto simile a vetro, acquistare struttura analoga a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trìpode

Vocabolario on line

tripode trìpode s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. τρίπους (o τρίπος) -ποδος, comp. di τρι- «tre» e πούς «piede»]. – 1. Sostegno a tre piedi, generalm. di bronzo, ma talvolta anche d’oro, di rame, di [...] marmo o terracotta, usato fin dall’antichità per sostenere recipienti, bracieri, candelabri, e sim. Anche (con riferimento al mondo antico), sgabello a tre piedi, spec. quello sul quale sedeva la Pizia di Delfi (onde le locuz. fig., letter. e ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

colatóio

Vocabolario on line

colatoio colatóio s. m. [lat. mediev. colatorium «crivello», der. di colare «filtrare»]. – 1. Arnese che serve per colare (colabrodo, colapasta, ecc.). 2. Vaso di terracotta con il fondo forato, che [...] serve per il bucato. 3. In paletnologia, vaso con piccoli fori sul fondo e nelle pareti, usato da popoli pastori per fare il formaggio (si trova in Italia nelle terramare, di cui è oggetto tipico). 4. ... Leggi Tutto

stufa

Vocabolario on line

stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] quelli centralizzati ad aria calda). Ci sono varî tipi: stufe a combustibile solido, di forma e dimensioni molto variabili, in terracotta, in ghisa o in lamiera di ferro; sono tutte provviste di camera di combustione con portello di caricamento, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

téglia

Vocabolario on line

teglia téglia s. f. [lat. tēgŭla «tegola, coperchio», der. di tegĕre «coprire»; cfr. tegola]. – Recipiente di cucina, di rame stagnato internamente, oppure di terracotta, di ferro smaltato, di alluminio, [...] ecc., con fondo piatto, sponde basse, due piccole prese laterali, in cui si cuociono diverse vivande, al fuoco o nel forno; può avere la parete laterale mobile, soprattutto per la cottura in forno di dolci: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Via Crucis

Vocabolario on line

Via Crucis (lat. «via della Croce», la strada che Cristo percorse, con la croce sulle spalle, dal tribunale di Pilato fino al luogo della crocifissione, sulla cima del Calvario). – 1. Esercizio di devozione [...] conservano il privilegio di erigere le stazioni. 2. Il complesso delle immagini che costituiscono le 14 stazioni: una Via Crucis in terracotta smaltata. 3. fig. Serie di sofferenze: ha fatto anche lui la sua Via Crucis! Con altro senso, fare la Via ... Leggi Tutto

teièra

Vocabolario on line

teiera teièra s. f. [dal fr. théière, der. di thé «tè1»]. – Recipiente nel quale si mette in infusione e da cui poi si versa nelle tazze il tè: può essere di terracotta, di porcellana, d’argento o di [...] altro metallo; ha forma per lo più panciuta, con beccuccio, manico e coperchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
terracotta
Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. Opportunamente modellata, è usata come materiale edilizio (mattoni, tegole,...
TERRACOTTA
TERRACOTTA Filippo ROSSI Paola ZANCANI MONTUORO . Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla cotta al forno. Il procedimento di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali