• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Industria [41]
Arti visive [39]
Alimentazione [33]
Architettura e urbanistica [23]
Arredamento e design [15]
Medicina [10]
Geologia [9]
Zoologia [9]
Religioni [6]
Anatomia [6]

barbotine

Vocabolario on line

barbotine ‹barbotìn› s. f., fr. [der. di barboter «gorgogliare»]. – Nell’arte fittile, tecnica à la b., decorazione a rilievo ottenuta spruzzando col pennello, o spalmando con la spatola, argilla diluita [...] sulla superficie fresca di vasi di terracotta, in modo da renderla scabrosa con piccoli grumi o puntini o onde increspate; se ne hanno esempî in vasi minoici e romani. Si chiama barbotine anche la stessa argilla diluita, usata per saldare due pezzi, ... Leggi Tutto

spranghétta

Vocabolario on line

spranghetta spranghétta s. f. [dim. di spranga]. – 1. Piccola sbarretta di ferro, o pezzo di filo di ferro, che si usava, nell’accomodare stoviglie e vasi di terracotta e ceramica, per rimettere insieme [...] e tenere stretti tra loro i pezzi rotti. 2. fig., fam. Mal di testa, intontimento, causato soprattutto dall’avere bevuto troppo: Quando il vino è gentilissimo, Digeriscesi prestissimo, E per lui mai non ... Leggi Tutto

scaldino

Vocabolario on line

scaldino s. m. [der. di scaldare]. – Recipiente di terracotta o di metallo a forma di semisfera o di secchiello, con manico curvo a semicerchio fissato diametralmente ai bordi, che, riempito di brace [...] ricoperta da un sottile strato di cenere, si usava d’inverno per scaldarsi le mani o si appendeva a un apposito sostegno (trabiccolo, prete) per scaldare le lenzuola prima di mettersi a letto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cassétta

Vocabolario on line

cassetta cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] a mano o appesa in cima a una pertica, usata per lo stesso scopo); c. di fiori o da fiori, per lo più di terracotta o cemento o legno, per coltivarvi piante. C. di risparmio, cassetta, per lo più metallica, messa a disposizione spec. nel passato, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

metàfora

Vocabolario on line

metafora metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su [...] . il braccio di una lampada, la gamba del tavolino, oppure nel sost. testa, dove il sign. originario di «vaso di terracotta» sopravvive solo in qualche dialetto; le metafore di questo secondo genere sono dette anche catacresi. Tra le varie figure ... Leggi Tutto

doccióne

Vocabolario on line

doccione doccióne s. m. [accr. di doccio, doccia]. – 1. a. tosc. Grosso tubo o condotto: d. di ghisa, di terracotta, ecc. b. Nell’architettura antica, il tratto terminale della grondaia che serve a scaricare [...] l’acqua lontano dalla parete esterna dell’edificio, consistente in grosse lastre concave o, nelle costruzioni di particolare importanza architettonica, in vere opere di scultura con raffigurazioni di animali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pignatta

Vocabolario on line

pignatta s. f. [prob. der. di pigna, per la somiglianza di forma delle più antiche pignatte con una pigna]. – 1. a. Pentola di una certa capacità e piuttosto profonda, generalm. di terracotta; anche, [...] più genericam., spec. in usi region., pentola di qualsiasi tipo. Per metonimia, la quantità di cibo o d’altro che è o può essere contenuta in una pignatta: una p. di fagioli. b. ant. Pignatta di fuoco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

frontóne

Vocabolario on line

frontone frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, [...] pagina e si pone in testa alle parti principali dell’opera; detto più comunem. testata. 3. Lastra di ferro, ghisa o terracotta posta contro il muro di un focolare o caminetto per ripararlo dai danni del calore (anche frontale). ◆ Dim. frontoncino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ambrogétta

Vocabolario on line

ambrogetta ambrogétta s. f. [etimo incerto]. – Mattonella di terracotta a smalto o di gres ceramico o di marmo, usata per pavimentazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

padèlla

Vocabolario on line

padella padèlla s. f. [lat. patĕlla, dim. di patĕra «piatto, tazza»]. – 1. Utensile da cucina, di forma rotonda, largo e poco profondo, provvisto di lungo manico, usato soprattutto per friggere: una [...] , crogiolo di terra refrattaria usato per la fusione degli ingredienti che danno origine alla pasta. e. Vaso di terracotta poco profondo che, riempito di grasso e fornito di un largo stoppino, era usato anticamente come lampada per illuminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
terracotta
Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. Opportunamente modellata, è usata come materiale edilizio (mattoni, tegole,...
TERRACOTTA
TERRACOTTA Filippo ROSSI Paola ZANCANI MONTUORO . Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla cotta al forno. Il procedimento di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali