• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Industria [41]
Arti visive [39]
Alimentazione [33]
Architettura e urbanistica [23]
Arredamento e design [15]
Medicina [10]
Geologia [9]
Zoologia [9]
Religioni [6]
Anatomia [6]

sputacchièra

Vocabolario on line

sputacchiera sputacchièra s. f. [der. di sputacchio]. – Recipiente di metallo smaltato, terracotta o vetro, pieno di segatura o di calce, posto in terra, in passato, per sputarvi dentro, talvolta fornito [...] di coperchio sollevabile premendo col piede su apposito pedale; con opportune precauzioni igieniche, è usato talvolta negli ospedali, ambulatorî e ospizî; una volta (nella forma di recipiente posto a terra) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

caldano

Vocabolario on line

caldano s. m. [der. di caldo]. – Recipiente di terracotta o di metallo, di dimensioni maggiori dei comuni scaldini, contenente la brace accesa per scaldarsi. ... Leggi Tutto

bollo¹

Vocabolario on line

bollo1 bollo1 s. m. [der. di bollare]. – 1. Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo portante sopra una superficie piana un disegno inciso: b. a secco; anche l’impronta lasciata [...] la data di fabbricazione; particolare importanza hanno, in archeologia, i bolli impressi su mattoni e altri manufatti di terracotta (i cosiddetti b. laterizî). B. di circolazione, contrassegno di carta che attesta l’avvenuto pagamento della tassa di ... Leggi Tutto

trapeżòforo

Vocabolario on line

trapezoforo trapeżòforo s. m. [dal gr. τραπεζοϕόρος; lat. trapezophŏrus e trapezophŏrum]. – Nel linguaggio archeologico, sostegno di piano orizzontale e quindi supporto di tavola, di materiale vario [...] (legno, bronzo, pietra, terracotta), spesso riccamente ornato; il tipo più frequente è a zampa di leone, sormontato da una protome o testa leonina uscente da una infiorescenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cóppo

Vocabolario on line

coppo cóppo s. m. [affine a coppa1]. – 1. Grande vaso panciuto di terracotta per conservarvi l’olio; orcio: vino ho nel tino, olio nel c. (Pascoli). 2. Antica unità di misura italiana di capacità per [...] aridi, con valori diversi secondo i luoghi. 3. Tegola curva, leggermente conica, usata, in disposizione a file parallele, per coperture di tetti. 4. Piccola rete da pesca a forma di cono, legata a un cerchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

nìcchio

Vocabolario on line

nicchio nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento [...] Orlando ... pel duol si fece un n. (Pulci). b. L’organo genitale femminile esterno. 3. tosc. a. Lucerna a olio, di terracotta con tre becchi; fig., per somiglianza di forma, il tricorno, cioè il cappello a tre punte usato un tempo dai preti: si sentì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bastardèlla

Vocabolario on line

bastardella bastardèlla s. f. [der. di bastardo]. – 1. Arma da fuoco a forma di una bastarda (v. bastardo), ma di dimensioni più piccole. 2. a. Specie di tegame basso, per lo più di rame o di terracotta. [...] b. È anche nome di un altro utensile da cucina, di rame, ferro stagnato o sottile acciaio, di forma semisferica, con base non stabile, munito di due manici, utilizzato per cuocere a bagnomaria creme e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

catinèlla

Vocabolario on line

catinella catinèlla s. f. [dim. di catino]. – 1. Recipiente più piccolo e meno profondo del catino, di terracotta, porcellana, o di metallo smaltato, d’alluminio, di materie plastiche, usato per lavarsi [...] le mani e il viso, per lavarvi piccoli indumenti, ecc. 2. La quantità di liquido che può essere contenuta in una catinella: due c. d’acqua. Locuz. avv. a catinelle, in gran quantità; piove, l’acqua viene ... Leggi Tutto

catino

Vocabolario on line

catino s. m. [lat. catīnus e catīnum]. – 1. a. Recipiente di forma approssimativamente emisferica o troncoconica, di terracotta, metallo, ecc., usato in origine per contenere vivande, poi per lavarsi [...] o per lavarvi le stoviglie. b. La quantità di liquido che può essere contenuta in un catino. c. Specie di vassoio nel quale i contadini usavano, in passato, mangiare tutti insieme; e da un uso di dipingere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

portavaṡi

Vocabolario on line

portavasi portavaṡi (o portavaṡo) s. m. [comp. di portare e vaso]. – 1. Sostegno o contenitore di forma varia (cassetta, trespolo, ecc.) e di materiale diverso (ceramica, metallo, legno, ecc.), atto [...] . In partic., vaso di porcellana, metallo, ecc., di elegante fattura, usato come contenitore di un comune vaso da fiori di terracotta (equivale al fr. cache-pot). 2. Nella costruzione navale, termine con cui in passato s’indicava la suola dei vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Enciclopedia
terracotta
Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. Opportunamente modellata, è usata come materiale edilizio (mattoni, tegole,...
TERRACOTTA
TERRACOTTA Filippo ROSSI Paola ZANCANI MONTUORO . Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla cotta al forno. Il procedimento di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali