terranovaterranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo [...] , peso 50-67 kg, classificato come cane da guardia, difesa e utilità; è un ottimo nuotatore, originariamente addestrato ad aiutare l’uomo nella pesca del merluzzo e al salvataggio in mare. ◆ Come femm., una terranova, per indicare il cane femmina. ...
Leggi Tutto
lutto
1. MAPPA Il LUTTO è un sentimento di forte dolore che si prova per la morte di qualcuno (partecipare, prendere parte al l. di un amico; l. cittadino, l. nazionale). 2. La parola lutto è anche [...] la penombra del lutto, Aurora spiava i silenzi dei pescatori e le avventure notturne delle lampare.
Nadia Terranova,
Gli anni al contrario
Vedi anche Assassino, Bandiera, Cimitero, Confine, Esercito, Guerra, Morire, Nemico, Pena, Piangere, Sangue ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa [...] del Commonwealth britannico e degli Stati Uniti, concordata (14 agosto 1941) fra Roosevelt e Churchill nell’isola di Terranova; Patto a., patto di reciproca assistenza politico-militare e di collaborazione economica, sociale e culturale, stipulato (4 ...
Leggi Tutto
minirobot
s. m. inv. Robot di dimensioni ridotte. ◆ Michael Dickinson e Ronald Fearing dell’Università di California a Berkeley stanno cercando di costruire un minirobot che voli alla maniera delle api. [...] a condizioni climatiche proibitive: quello che devono superare gli scienziati che vanno a lavorare nella Baia di Terranova. (M. Paola Cavallazzi, Repubblica, 5 aprile 2003, Milano, p. XVIII) • Ultimo della serie, il minirobot volante, simile ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] lo spessore di alcuni centimetri, che dà al mare un aspetto lattiginoso; si osserva in più luoghi, in partic. sui banchi di Terranova. b. Mari di pietre, in geomorfologia, le distese di pietre poste su un pendio montuoso soggette a un lento moto di ...
Leggi Tutto
dory
‹dòori› s. ingl. [da una voce indigena dell’America Centrale] (pl. dories ‹dòori∫›), usato in ital. al masch. – Imbarcazione a remi, usata nella pesca alla lenza del merluzzo sui banchi di Terranova [...] e altrove, dove viene portata da navi appoggio; è indicata anche col nome francese doris ...
Leggi Tutto
piovra
piòvra s. f. [dal fr. pieuvre, propr. voce normanna, che risale al lat. poly̆pus «polipo», introdotta nell’uso dai Travailleurs de la mer di V. Hugo, 1866]. – 1. Nome con cui vengono indicati [...] navi venivano considerati leggendarî) non furono chiariti finché, dal 1870 in poi, non avvenne la cattura di alcuni esemplari presso Terranova e lungo le coste della Norvegia. 2. fig. a. Persona avida e priva di scrupoli, che vive sfruttando ...
Leggi Tutto
neoeversione
s. f. Riproposizione di forme di lotta eversiva. ◆ «In Friuli – lancia l’allarme il Pm [Guido Papalia] – abitano i cervelli della neoeversione. Un gruppo di notevole spessore, una struttura [...] come una «marcia su Roma» e accolta a Palazzo Chigi e prima a piazza Venezia da poliziotti in tenuta anti-sommossa. (Annalisa Terranova, Secolo d’Italia, 6 luglio 2006, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso neo- aggiunto al s. f. eversione. ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] ); cani da guardia, da difesa e c. di utilità (alano, boxer, bulldog, dalmata, dobermann, mastino, molosso, San Bernardo, Terranova, ecc.); cani poliziotto (cani lupo particolarmente addestrati e dati in dotazione a reparti di polizia); cani di lusso ...
Leggi Tutto
capelano
s. m. [dal fr. capelan, propr. «cappellano»]. – 1. Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Gadus minutus capelanus), sottospecie del Mediterraneo, detto anche mormoro o merluzzetto. 2. C. di [...] Terra Nuova (fr. capelan de Terre Neuve), nome di un salmonide (Mallotus villosus) che vive lungo le coste della Finlandia, dell’Islanda e della Groenlandia e viene pescato, all’epoca della riproduzione, sui banchi di Terranova. ...
Leggi Tutto
(ingl. Newfoundland) Isola del Canada (112.300 km2 con 479.105 ab. nel 2006), di fronte al Golfo di San Lorenzo, dai contorni molto irregolari e frastagliati per la presenza di numerose penisole, delle quali la più lunga è quella che si protende,...
Razza canina canadese (prende il nome dall’omonima isola dell’Oceano Atlantico), le cui origini remote sono incerte. In base al colore del pelo (piatto e denso, di natura oleosa e resistente all’acqua) si distinguono tre varietà di t.: dal manto...