• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Chimica [21]
Geologia [8]
Industria [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Militaria [1]
Lingua [1]

raro

Vocabolario on line

raro agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, [...] (perché mi guardi come se fossi una bestia r.?). In chimica, gas raro o gas nobile, v. gas; terre rare, gruppo di elementi poco frequenti in natura (v. terra, n. 9). c. fig. Prezioso per la sua rarità: questo volume è un r. esemplare di un’edizione ... Leggi Tutto

cèrio¹

Vocabolario on line

cerio1 cèrio1 s. m. [lat. scient. Cerium, der. di Ceres, nome lat. dell’asteroide Cerere; fu così chiamato perché scoperto, dai chimici sved. W. Hisinger e J. J. Berzelius, nel 1803, due anni dopo la [...] malleabile che, ridotto in fili, si infiamma con un lampo vivissimo; è contenuto in tutti i minerali dei metalli delle terre rare, e viene usato, in lega con il ferro e altri metalli, per la preparazione di leghe piroforiche, di proiettili traccianti ... Leggi Tutto

òlmio

Vocabolario on line

olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo [...] delle terre rare (simbolo Ho, numero atomico 67, peso atomico 164,93), che si ritrova in natura nella gadolinite insieme agli altri elementi delle terre rare del gruppo dell’ittrio. ... Leggi Tutto

neodìmio

Vocabolario on line

neodimio neodìmio s. m. [lat. scient. Neodymium, comp. di neo- e del lat. scient. (di)dymium «didimio»]. – Elemento chimico appartenente al gruppo delle terre rare (simbolo Nd, numero atomico 60, peso [...] si presenta di color giallo chiaro; ha, fra l’altro, proprietà piroforiche, per cui viene usato, assieme ad altre terre rare, in leghe per pietrine da accendini; trova inoltre impiego in leghe per magneti. Tra i composti del neodimio trivalente ... Leggi Tutto

metallo¹

Vocabolario on line

metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] a temperatura ambiente. Per i m. (o elementi) di transizione, v. transizione; per i m. delle terre rare, più comunem. (ma meno esattamente) chiamati terre rare, v. terra, n. 9. Scienza dei m., lo studio dei metalli a livello atomico, sulla base dei ... Leggi Tutto

samarskite

Vocabolario on line

samarskite s. f. [dal nome del mineralogista russo V. E. Samarskij (sec. 19°)]. – Minerale di colore nero vellutato, con splendore da vitreo a resinoso, niobato e tantalato principalmente di uranio, [...] ferro e terre rare, monoclino, pseudorombico; originario di Miask, negli Urali, si trova anche in molte altre località, in pegmatiti ricche di minerali delle terre rare sotto forma di masse irregolari o in cristalli appiattiti. ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] , la morte e la resurrezione di Gesù Cristo; com. il prov. in terra di ciechi, beato chi ha un occhio (o chi ha un occhio è signore . 1). 9. In chimica, t. rare (o meglio metalli o elementi delle t. rare), gruppo di 15 elementi poco frequenti in ... Leggi Tutto

dispròṡio

Vocabolario on line

disprosio dispròṡio s. m. [lat. scient. Dysprosium, tratto dal gr. δυσπρόσιτος «difficile a raggiungere», per la rarità delle terre dove si trova]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di [...] numero atomico 66, peso atomico 162,50, simbolo Dy; metallo dotato di proprietà paramagnetiche, è abbastanza stabile all’aria a temperatura ambiente, tanto più se compatto, ma si ossida rapidamente a caldo ... Leggi Tutto

gadolìnio

Vocabolario on line

gadolinio gadolìnio s. m. [lat. scient. Gadolinium, dal nome del chimico finl. J. Gadolin (1760-1852)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico [...] è un metallo che si rinviene in natura principalmente nel minerale gadolinite e si ottiene per isolamento dalle terre ittriche; i suoi sali, fortemente paramagnetici a bassa temperatura, vengono usati nel processo di smagnetizzazione adiabatica, per ... Leggi Tutto

Internet

Thesaurus (2018)

Internet 1. MAPPA La parola inglese INTERNET indica, nel mondo delle telecomunicazioni e dell’informatica, un vasto insieme di reti di computer interconnesse fra loro in modo che ciascun utente, con [...] tempo, della mia attenzione, della mia stessa capacità di controllare i miei gesti) che un minuto fa mi ha spinto a entrare in questo ginepraio, ora mi toglie il respiro. Sandro Veronesi, Terre rare Vedi anche Computer, Pagina, Rete, Tecnologia, Web ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
terre rare
terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali rari, da cui il loro nome; in realtà si calcola che il cerio sia presente sulla crosta...
europio
Elemento chimico del gruppo delle terre rare; simbolo Eu, numero atomico 63, peso atomico 152 (isotopi 15163Eu e 15163Eu); isolato da E.-A. Demarçay verso il 1900, ma già individuato qualche anno prima da P.-E. Lecoq de Boisbaudran; si trova,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali