• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Geologia [15]
Geografia [6]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Medicina [3]
Biologia [3]
Lingua [2]
Diritto [2]
Militaria [2]
Storia [2]

soggètto¹

Vocabolario on line

soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; [...] patologiche o altri disturbi, che ne è spesso affetta o colpita: è molto s. a raffreddori; va soggetta a forti mal di testa, a crisi isteriche, a improvvise amnesie. Di cose, esposto a danni, a calamità: zone s. a terremoti, ad alluvioni. ... Leggi Tutto

leṡionare

Vocabolario on line

lesionare leṡionare v. tr. [der. di lesione] (io leṡióno, ecc.). – Danneggiare con lesioni; quasi esclusivam. (anche nella forma intr. pron. lesionarsi) di edifici e strutture murarie in cui si producano [...] crepe, fenditure, ecc. per effetto di fenomeni atmosferici, terremoti, bombardamenti e sim.: la scossa sismica ha lesionato alcune travature. ◆ Part. pass. leṡionato, anche come agg.: riparare le pareti lesionate; un’ala del palazzo è rimasta ... Leggi Tutto

container

Vocabolario on line

container ‹këntèinë› s. ingl. [der. di (to) contain «contenere», dal fr. contenir che ha lo stesso etimo dell’ital. contenere] (pl. containers ‹këntèinë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. [...] e contenitore). 2. Unità prefabbricata spostabile per alloggi provvisorî e di servizio, prodotta in serie secondo il modello del container da trasporto e utilizzata anche come rifugio di sfollati vittime di terremoti o altri disastri natu-rali.TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

asìsmico

Vocabolario on line

asismico asìsmico agg. [comp. di a- priv. e sismico] (pl. m. -ci). – Non soggetto a terremoti: zona a.; regione a.; terreni a., ecc. Anche, di costruzioni atte a resistere alle scosse di terremoto (più [...] propriam. antisismico) ... Leggi Tutto

ballerino

Vocabolario on line

ballerino s. m. [der. di ballare]. – 1. Chi balla per professione: fare il b.; un famoso b.; anche chi balla per puro divertimento, spec. con riferimento alla sua abilità: è un b. instancabile, un bravo [...] eseguono passi di danza; terra b., terre b., nome con cui viene talora scherz. indicata l’Italia merid., per i frequenti terremoti cui è soggetta. b. Semi ballerini (o semi saltellanti), i semi di Sebastiania palmeri. c. fig., fam. Che oscilla, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

orìgine

Vocabolario on line

origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il [...] d’o. greca, araba, d’o. sconosciuta. Con sign. più affine a causa: l’o. dei tumori, dell’artrosi; l’o. dei terremoti, dei fenomeni vulcanici; o. di una lite, di una disputa, di un contrasto. E per indicare il modo, il processo di formazione: rocce d ... Leggi Tutto

assestaménto

Vocabolario on line

assestamento assestaménto s. m. [der. di assestare]. – 1. L’assestare, l’assestarsi: provvedere all’a. dei proprî affari; cercare un a. per sé, per la propria famiglia. 2. Nelle costruzioni, fenomeno [...] in terra (rilevati) e a terreni, spec. quelli alluvionali, oppure a terreni che cercano una posizione di stabilità dopo terremoti o sim. attraverso movimenti impulsivi che segnano il passaggio dall’uno all’altro di successivi stati di equilibrio ... Leggi Tutto

moltitùdine

Vocabolario on line

moltitudine moltitùdine (ant. multitùdine) s. f. [dal lat. multitudo -dĭnis, der. di multus «molto»]. – 1. Gran quantità, gran numero di persone, animali o cose, riuniti insieme: una m. di gente, di [...] . dei poveri, dei diseredati, degli infelici; in altri luoghi la serenità ordinaria del cielo è compensata dalla frequenza dei terremoti, dalla moltitudine e dalla furia dei vulcani (Leopardi). Con uso assol., folla di persone riunite: parlare alla m ... Leggi Tutto

distruzióne

Vocabolario on line

distruzione distruzióne s. f. [dal lat. destructio -onis, der. di destruĕre «distruggere»]. – 1. L’azione di distruggere e l’effetto che ne consegue, abbattimento, strage, rovina: la d. di Cartagine [...] d. e morte; e al plur., per indicare gli effetti di eventi disastrosi: le d. causate dalla guerra, dai terremoti, dalle alluvioni. In partic.: a. Nel linguaggio milit., azione di artiglieria che tende a porre definitivamente fuori causa determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

baraccòpoli

Vocabolario on line

baraccopoli baraccòpoli s. f. [comp. di baracca e -poli]. – Quartiere o insediamento formato di baracche, sorto abusivamente e disordinatamente, di solito alla periferia delle grandi città, spesso in [...] seguito a massicce immigrazioni o per circostanze eccezionali (terremoti, alluvioni, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
terremoto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella...
Terremoti. Previsione dei terremoti
Terremoti. Previsione dei terremoti Giuliano F. Panza I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente casuale e in alcuni casi è possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali