• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2133 risultati
Tutti i risultati [2133]
Industria [176]
Arti visive [164]
Architettura e urbanistica [149]
Geografia [143]
Zoologia [124]
Geologia [115]
Storia [112]
Medicina [106]
Botanica [101]
Militaria [83]

andana

Vocabolario on line

andana s. f. [der. di andare]. – 1. Spazio di terreno libero tra due filari d’alberi; passaggio tra due file di botti, di casse, di balle di mercanzia e sim. Nell’uso region., anche passaggio, marciapiede, [...] senso e nell’altro percorrono i funaioli per torcere e filare canapa. 3. Striscia di fieno appena tagliato che si lascia sul terreno fino alla sera (v. fienagione, n. 2). Anche, più genericam., la striscia di foraggio o di cereali che la falciatrice ... Leggi Tutto

costipaménto

Vocabolario on line

costipamento costipaménto s. m. [der. di costipare]. – 1. Operazione del costipare; in partic., c. di un terreno, operazione, effettuata con magli, rulli compressori, vibratori, ecc., che ha lo scopo [...] di aumentare la compattezza del terreno. 2. Il diventare costipato, il costiparsi, l’essere costipato; in partic.: in medicina, sinon. di stitichezza; in agraria, il divenire compatto di un terreno o di rocce incoerenti. ... Leggi Tutto

costipazióne

Vocabolario on line

costipazione costipazióne s. f. [dal lat. tardo constipatio -onis «ammassamento, concentrazione»]. – 1. Il costiparsi, cioè il comprimersi, l’addensarsi; in partic., la compressione naturale, con conseguente [...] di natura organica prosciugato, o anche di terreno liscio sovrastante un terreno organico. 2. L’essere costipato, nei due sign. di stitichezza e di raffreddore; nell’uso medico, è più usato con la prima accezione. ◆ Dim. costipazioncèlla; pegg ... Leggi Tutto

òrto¹

Vocabolario on line

orto1 òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: [...] gli orti oricellarî (v. oricellario). Orti di guerra, durante la seconda guerra mondiale, i giardini, le aiuole, le zone di terreno incolto dentro i centri abitati, che erano adibiti alla produzione di ortaggi e grano. Modi prov.: io sto coi frati e ... Leggi Tutto

sottosuòlo

Vocabolario on line

sottosuolo sottosuòlo s. m. [comp. di sotto- e suolo]. – 1. L’insieme degli strati inferiori del terreno, sottostanti allo strato superiore (o suolo), nella loro costituzione geologica, e più spesso [...] sottosuolo. Per estens.: a. In agraria, lo strato del terreno nel quale non arrivano a penetrare le radici delle piante. s. marino, denominazione usata talvolta per indicare gli strati del terreno sottostanti al fondo marino. 2. Locale, o insieme di ... Leggi Tutto

sciòlto

Vocabolario on line

sciolto sciòlto agg. [part. pass. di sciogliere]. – 1. a. Non legato, non fermato o trattenuto, libero da legamenti, da vincoli, da impedimenti: avere le mani, le braccia sc.; portare i capelli sc. sulle [...] dadi di carne sciolti nell’acqua calda. 2. Locuz. particolari: a. Terreno sc., in agraria, terreno che, per avere copiosi elementi a grana piuttosto grossolana, come un terreno sabbioso, è permeabile all’aria e all’acqua; risulta siccitoso d’estate ... Leggi Tutto

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] ); un filo d’e., lo stelo, spec. in frasi iperboliche: non c’è, non vi cresce un filo d’e., con riferimento a terreno arido, sterile; essere in e., anche d’altre piante quando sono appena germogliate e tutte verdi: il grano è ancora in e.; fagioli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

edificare

Vocabolario on line

edificare v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una [...] sign. morale (v. la voce). ◆ Part. pass. edificato, come agg. nei due sign.: una città saldamente edificata; area edificata, terreno edificato, su cui s’è costruito; Renzo rimase stupefatto e edificato della buona maniera de’ cittadini verso la gente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

plasma¹

Vocabolario on line

plasma1 plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa [...] utilizzate dall’embrione nel corso dello sviluppo. 3. In pedologia, il complesso dei componenti del terreno che possono passare nella soluzione del terreno stesso, come i costituenti dell’argilla e le sostanze minerali solubili (l’altra porzione del ... Leggi Tutto

àrea

Vocabolario on line

area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] ; trovare, calcolare l’a. di un poligono; a. della base, a. laterale, ecc.; nell’uso com., la superficie stessa: terreni incolti che si estendono per un’a. di parecchi chilometri quadrati. 6. fig. Raggruppamento, schieramento politico o ideologico: i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 214
Enciclopedia
suolo
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
terreno
terreno (agg.) Emilio Pasquini Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche. Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente al consorzio umano ", in sintagmi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali