ringiovanimento
ringiovaniménto s. m. [der. di ringiovanire]. – Il fatto di ringiovanire, di ridare o riprendere aspetto giovanile. In partic.: 1. In arboricoltura, operazione di potatura molto forte [...] i rami, per ottenere cacciate robuste: alla potatura vanno associate altre pratiche, come concimazioni, lavorazione del terreno, prevenzione dei danni che possono provocare parassiti animali e vegetali. 2. In geologia strutturale, il riattivarsi ...
Leggi Tutto
capogatto
s. m. [prob. lat. caput captum «testa presa»; cfr. mentecatto] (pl. capogatti). – 1. Giramento di capo, capogiro. 2. Capostorno, malattia del bestiame. 3. In arboricoltura, forma speciale di [...] propaggine della vite, nella quale il tralcio viene incurvato ad arco, sotterrando la punta nel terreno: da questa si formano radici, mentre dal tratto fuori terra si sviluppano le gemme, che danno origine a rami. ...
Leggi Tutto
pulo
s. m. [etimo incerto]. – Denominazione usata in Puglia (insieme a pulicchio) per designare le conche d’origine carsica a forma ellittica o circolare, ricoperte di terreno alluvionale e rivestite [...] di vegetazione ...
Leggi Tutto
sanare
v. tr. [lat. sanare, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Guarire un male fisico: s. una ferita, un mal di stomaco; restituire alla salute una persona malata o anche un animale: s. un ferito grave, [...] ), la piaga non guarisce per il fatto che l’arco, che l’ha procurata, si allenta. 2. Per estens., risanare un terreno, bonificare una zona paludosa o malarica affinché possa essere abitata e coltivata. 3. Altri usi fig.: a. Mettere rimedio, ovviare a ...
Leggi Tutto
lottomania
s. f. Passione smodata per il gioco del lotto. ◆ Il mio non è un sermone moralistico contro la lottomania (per quanto...). È un appunto stilistico sulla confezione della notizia: non c’è servizio [...] del rione Sanità (Enzo Costa, Repubblica, 9 febbraio 1999, p. 13, Cronaca) • La lottomania […] ha dimostrato di trovare terreno fertile anche in Trentino. Un’altra dimostrazione la si era avuta nel pomeriggio quando alla ricevitoria organizzatrice si ...
Leggi Tutto
quarteria
quarterìa s. f. [der. di quarto; cfr. terzeria]. – In agraria, rotazione di 4 anni nella coltura di un appezzamento di terreno, col primo anno a riposo o a maggese. ...
Leggi Tutto
rivale2
rivale2 s. m. [der. di riva]. – 1. Rete del tipo della sciabica (in origine agg.: rete rivale). 2. Sinon. region. di proda, come termine agricolo (v. proda, nel sign. 3 b): sistemazione (di un [...] terreno) a rivale, lo stesso che sistemazione a prode. ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; [...] concimare il terreno per aiutare la c. delle piante. In usi estens. e fig., avanzamento, sviluppo: la c. democratica di un paese, la c. culturale di una società. 2. In economia, c. economica, o assol. crescita, sinon. di sviluppo economico, ...
Leggi Tutto
eidotipo
(o eidòtipo) s. m. [dal ted. Eidotyp, comp. del gr. εἶδος «aspetto, forma» e -typ «-tipo»]. – In topografia, disegno schematico in scala approssimativa di una porzione di terreno, eseguito sul [...] posto durante un rilevamento celerimetrico, con l’indicazione delle quote e delle distanze dei punti rilevati, e degli altri dettagli topografici necessarî ...
Leggi Tutto
stracco
agg. [dal longob. *strak «stanco»] (pl. m. -chi). – 1. a. Molto stanco, sfinito dalla stanchezza, privo di energie: mi sentivo s. per la faticosa salita; entrò un forestiero s. a bere un moka [...] . 2. fig. a. Di cosa logora dal lungo uso o che per altri motivi dia ormai scarso rendimento: stampa, incisione s.; terreno s., esaurito, eccessivamente sfruttato. b. Di ciò che è privo di impeto; debole: vedevo allora il mare mandar senza requie, là ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
terreno (agg.)
Emilio Pasquini
Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche.
Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente al consorzio umano ", in sintagmi...