depauperamento
depauperaménto s. m. [der. di depauperare]. – Il depauperare, il depauperarsi, l’essere depauperato: d. di una popolazione, d. dell’erario, d. del sangue; in agraria, d. di un terreno, [...] il suo impoverimento in seguito al consumo delle sostanze nutritizie per opera delle coltivazioni ...
Leggi Tutto
spaglio1
spàglio1 s. m. [der. di spagliare1], non com. – Lo spagliare di acque. Con sign. concr., l’acqua che spaglia e il luogo stesso in cui ciò avviene. Com. la locuz. avv. a spaglio, in tutte le [...] , nelle espressioni gettare l’acqua a s., gettarla con una pala o un recipiente qua e là, per innaffiare; per similitudine, in agraria, semina a s. (o alla volata), quella che si compie spargendo a mano e in modo uniforme il seme sul terreno. ...
Leggi Tutto
vagante
agg. [part. pres. di vagare]. – Che vaga, che erra, che va qua e là: cani v.; mucche v., scritta che si legge spesso su cartelli stradali posti in strade di campagna per avvertimento agli automobilisti; [...] tranviarie o ferroviarie a corrente continua utilizzanti il binario come conduttore di ritorno, si diffondono nel terreno circostante anche per qualche centinaio di metri, dando luogo a fenomeni di corrosione elettrochimica nei conduttori interrati ...
Leggi Tutto
mineralizzare
mineraliżżare v. tr. [der. di minerale1 e minerale2]. – Rendere minerale, trasformare in minerale o in sostanza inorganica; anche, rifornire o arricchire di sostanze minerali (calcio, fosforo, [...] potassio, ecc.), per es. un terreno agrario o prodotti destinati alla nutrizione. M. l’acqua, modificarne la composizione sciogliendovi sostanze minerali. Più com. l’intr. pron. mineralizzarsi, subire la mineralizzazione. ◆ Part. pass. mineraliżżato, ...
Leggi Tutto
pulvinulo
pulvìnulo s. m. [dal lat. pulvinŭlus, dim. di pulvinus «cuscino» (ma in età classica usato solo per indicare un piccolo rialzo del terreno)]. – In botanica, sinon. di pulvino, nel sign. di [...] rigonfiamento alla base della foglia ...
Leggi Tutto
ingobbatura
s. f. [der. di ingobbarsi]. – Incurvamento rilevato di una superficie: i. di un terreno, di un’asse; in partic., nella tecnica, curvatura irregolare che si manifesta in una struttura originariamente [...] piana, per varie cause ...
Leggi Tutto
passone
passóne s. m. [lat. *paxo -ōnis, affine al lat. paxillus dim. di palus «palo»]. – Palo di legno, impiegato soprattutto nelle opere di costipamento dei terreni di fondazione, per lo più di castagno, [...] di lunghezza variabile tra 2 e 4 m, con diametro da circa 15 a 50 cm e più. Più genericam. (spec. nel linguaggio ant.), qualsiasi grosso palo confitto nel terreno, in campagna, per legarvi le bestie o per palizzate. ...
Leggi Tutto
accasciamento
accasciaménto s. m. [der. di accasciare]. – 1. L’accasciarsi; indebolimento delle forze fisiche o dell’animo, prostrazione: essere in preda a un grave a.; sollevarsi dall’a.; abbandonavasi [...] in un a. desolato (Verga). 2. Riferito a terreno di costituzione torbosa, è sinon. di costipazione. ...
Leggi Tutto
ecoidrologia
(eco-idrologia), s. f. Disciplina che studia l’interazione funzionale tra la composizione dei terreni e il ciclo delle falde acquifere, con la finalità di salvaguardare l’equilibrio ambientale. [...] ◆ [tit.] «Studio il suolo per prevedere il clima» / Paolo D’Odorico ha scoperto che l’analisi del terreno aiuta a sviluppare migliori modelli meteorologici / L’eco-idrologia, nuova disciplina creata negli Usa da un’équipe a guida italiana, avrà ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
terreno (agg.)
Emilio Pasquini
Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche.
Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente al consorzio umano ", in sintagmi...