geastro
s. m. [lat. scient. Geaster (o Geastrum), comp. del gr. γῆ «terra» e ἀστήρ «stella», per la forma]. – Genere di funghi della famiglia licoperdacee, con una trentina di specie, dette vesce di [...] terra o vesce stellate, che crescono sul terreno; hanno il corpo fruttifero più o meno globoso, ricoperto da una duplice parete, l’endoperidio, che avvolge la gleba e a maturità si apre nella parte superiore formando un foro, e l’esoperidio, che a ...
Leggi Tutto
accasciare
v. tr. [lat. *(ad) quassiare, der. di quassus, part. pass. di quatĕre «scuotere, agitare»] (io accàscio, ecc.). – 1. Spossare, indebolire nelle forze fisiche o dell’animo: questo caldo mi [...] prostrato: accasciarsi a terra; s’accasciò sulla sedia annientato; fig., abbattersi, avvilirsi moralmente. b. Riferito a terreno di costituzione torbosa, deprimersi di livello dopo il prosciugamento, costiparsi. ◆ Part. pass. accasciato, anche come ...
Leggi Tutto
alaudidi
alàudidi s. m. pl. [lat. scient. Alaudidae, dal nome del genere Alauda, che è dal lat. class. alauda «allodola»]. – Famiglia di piccoli uccelli passeriformi, generalmente migratori, che comprende [...] , ali piuttosto lunghe e grandi, becco robusto, piumaggio dalle tinte sobrie. Vivono quasi costantemente sul terreno, dove nidificano; sono buoni camminatori, e molti ottimi cantori. Sono ampiamente diffusi nelle regioni steppose, subdesertiche ...
Leggi Tutto
diserbare
diṡerbare v. tr. [der. di erba, col pref. dis-1] (io diṡèrbo, ecc.). – Liberare un terreno dalle erbe che lo infestano. ◆ Part. pres. diṡerbante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
cresta1
crésta1 s. f. [lat. crista]. – 1. Rossa escrescenza carnosa, a forma dentata, che cresce sulla testa ai gallinacei: la c. del pollo, del gallo, ecc.; per estens., l’escrescenza carnosa sul capo [...] portata in capo dalle donne. 3. Parte esterna e inferiore del fodero della sciabola, destinata a proteggerla dagli urti contro il terreno. 4. C. del mirino, nelle armi da fuoco portatili, parte superiore del mirino per la quale passa la linea di mira ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] , quelle capaci di coprire interamente e in brevissimo tempo con proprî proietti, o missili, un’ampia zona di terreno in modo da distruggere (o quanto meno indebolire fortemente) tutti gli approntamenti difensivi dell’avversario collocati su di essa ...
Leggi Tutto
avvallamento
avvallaménto s. m. [der. di avvallare]. – Abbassamento del livello di un terreno: grandi a. provocati dalle frane. In geografia, depressione delle forme terrestri, non molto accentuata, [...] comune nei paesaggi carsici e franosi. Per estens., a. marino, depressione del fondo oceanico con notevole sviluppo longitudinale e fianchi non molto ripidi ...
Leggi Tutto
tanca2
tanca2 s. f. [voce sarda, di origine catalana]. – In Sardegna, appezzamento di terreno, di solito recintato con muretti a secco o con siepi di fichi d’India, destinato soprattutto al pascolo ovino, [...] con ricoveri per i pastori: nella sconfinata solitudine della t. battuta dal sole (Deledda) ...
Leggi Tutto
erratico
erràtico agg. [dal lat. erratĭcus, der. di errare «vagare»] (pl. m. -ci). – 1. Che muta continuamente posto, errante, vagabondo: pianeta non vuol dire altro che e., cioè vagabondo (Varchi); [...] questi si ritirano, più o meno lontano dai loro luoghi di origine (localmente sono detti anche trovanti, s. m.); più genericam., terreno e., quello che non si trova nel punto in cui si è formato, ma è stato portato lontano dal luogo di origine ...
Leggi Tutto
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto [...] etrusca più famosa della provincia romana. Piccolo, con ruote gommate e sospensioni studiate per attutire i dislivelli del terreno, l’eco-treno (niente benzina, solo alimentazione elettrica), che quest’estate accompagna i turisti alla scoperta della ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
terreno (agg.)
Emilio Pasquini
Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche.
Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente al consorzio umano ", in sintagmi...