trotto
tròtto s. m. [der. di trottare]. – 1. Andatura del cavallo intermedia tra il passo e il galoppo, diagonale, in due tempi (anteriore sinistro e posteriore destro, anteriore destro e posteriore [...] anteriori; t. serrato; t. all’inglese, quando il cavaliere resta seduto sulla sella alla prima battuta degli zoccoli sul terreno (primo tempo), mentre alla battuta successiva (secondo tempo) si solleva appena da essa, e così di seguito; rompere il ...
Leggi Tutto
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la [...] ora la nave Nera con pietre, che al ventar non tremi (Pascoli); O rabido ventare di scirocco Che l’arsiccio terreno gialloverde Bruci (Montale); in senso fig.: il turbine poi delle passioni religiose che ventava dalle alpi germaniche (Carducci); un ...
Leggi Tutto
ventarola
ventaròla (raro ventaruòla) s. f. [der. di vento], region. – 1. Banderuola, o altro oggetto che giri per forza di vento: a un soffio più vivo, anche la ventarola stemmata, ritta sul maschio, [...] cigolava e strideva (Ed. Calandra). In senso fig., persona volubile, incostante: è una ventarola. 2. Ventola, o rustico ventaglio. 3. Nome dato regionalmente a fuoriuscite di soffî di gas da fessure del terreno in zone vulcaniche. ...
Leggi Tutto
grella
grèlla s. f. [adattam. dell’ingl. grille «griglia»]. – Elemento metallico traforato, di opportuno spessore, facilmente e rapidamente collegabile con altri uguali così da formare uno strato da [...] stendere su terreno pianeggiante (ne fece largo impiego l’aviazione statunitense durante la 2a guerra mondiale, per allestire rapidamente piste di volo). ...
Leggi Tutto
erta
érta s. f. [femm. sostantivato di erto]. – Tratto di terreno ripido in salita (contr. di china o scesa): prendere su per l’e.; Ed ecco, quasi al cominciar de l’erta, Una lonza leggiera e presta [...] molto (Dante); schegge e macigni, erte ripide, senza strada e nude (Manzoni). Come locuz. avv., all’e., rivolto all’insù: Ecco la fiera con la testa all’e. (Berni); oggi usata soprattutto come esclam., ...
Leggi Tutto
gelatina
s. f. [der. di gelare]. – 1. a. Brodo condensato di carne fatto rapprendere per raffreddamento: pollo in gelatina. b. Conserva alimentare zuccherata (g. di frutta), ottenuta facendo cuocere [...] . Spugna di g., materiale preparato sinteticamente con composti proteici, usato come emostatico in chirurgia. 4. In microbiologia, terreno colturale per germi, funghi, ecc., costituito da un substrato gelatinoso (per es., gelatina d’ossa, agar-agar ...
Leggi Tutto
clisimetro
cliṡìmetro s. m. [comp. del gr. κλίσις «inclinazione» e -metro]. – Strumento topografico simile a un livello a cannocchiale, nel quale però l’asse di collimazione può essere inclinato di un [...] tangente superiore alla livella a bolla d’aria; la scala su cui viene valutato tale angolo è, di norma, graduata in valori di pendenza. È usato specialmente per tracciare sul terreno linee a pendenza costante (per es., assi stradali e ferroviarî). ...
Leggi Tutto
spalletta
spallétta s. f. [dim. di spalla]. – 1. a. Sinon. di parapetto, spec. nelle opere d’arte stradali (ponti, muri di sostegno, ecc.) nelle quali il parapetto è spesso costruito in muratura. b. [...] Ciascuno dei rilievi di terreno o in muratura che servono di argine a un fiume. c. Ciascuno degli elementi verticali laterali della porta o della finestra, ai quali sono ancorati i telai fissi del serramento. 2. Raro come sinon. di spallina. ...
Leggi Tutto
impermeabile
impermeàbile agg. e s. m. [dal lat. tardo impermeabĭlis]. – 1. agg. a. Non permeabile, di corpo che non lascia passare un liquido attraverso le sue porosità: materiali i.; carta i., carta [...] dei fabbricati trattate con malta asfaltica, del tipo usato per le coperture, al fine di impedire all’umidità del terreno di risalire per capillarità fino ai piani superiori dell’edificio. b. In senso fig., per lo più scherz., inaccessibile ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
terreno (agg.)
Emilio Pasquini
Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche.
Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente al consorzio umano ", in sintagmi...