impermeabilita
impermeabilità s. f. [der. di impermeabile]. – Proprietà o condizione di ciò che è impermeabile: i. di un terreno, di una stoffa; conferire i. a un tessuto. ...
Leggi Tutto
alberare
v. tr. [der. di albero2] (io àlbero, ecc.). – 1. Piantare alberi in un terreno: a. un viale. 2. Montare l’alberatura di una nave con il relativo padiglione. 3. ant. Inalberare, innalzare un’insegna [...] o altro: Ed albera l’antenna di rispetto (Pulci). ◆ Part. pass. alberato, anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
accecamento
accecaménto s. m. [der. di accecare]. – 1. a. L’accecare, l’essere accecato, nel sign. proprio o anche in quello estens. (per il quale è meno com. che accecatura); fig., offuscamento, turbamento: [...] tiro eseguito con proiettili d’artiglieria nebbiogeni, in modo da impedire che i difensori di una posizione possano osservare il terreno antistante e i movimenti di truppa che su di esso si svolgono. 2. Asportazione di alcune gemme (altrimenti dette ...
Leggi Tutto
impermeabilizzante
impermeabiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di impermeabilizzare]. – In genere, di sostanze o preparati adatti a conferire impermeabilità; in partic., nella tecnica delle costruzioni, [...] detto dei materiali, generalmente bituminosi, usati nelle coperture a terrazza e nelle strutture a contatto col terreno, al fine di impedire infiltrazioni d’acqua. ...
Leggi Tutto
spalto
(ant. o letter. spaldo) s. m. [dal longob. *spald, *spalt, che significava prob., in origine, «fessura», «apertura in un muro» (cfr. ted. spalten «fendere»), da cui si sono sviluppati successivamente [...] gli altri sign.]. – 1. Nelle fortificazioni, terreno in lieve pendio verso l’esterno che circondava la strada coperta o il cammino di ronda o la controscarpa delle opere fortificate per proteggere i difensori che stavano su di esse o per coprire, dal ...
Leggi Tutto
fonotelemetria
fonotelemetrìa s. f. [comp. di fono- e telemetria]. – Procedimento per determinare la posizione di una sorgente sonora in base alla determinazione degli istanti di arrivo delle onde sonore [...] in tre punti del terreno non allineati; è usato specialmente in applicazioni belliche per localizzare la posizione di artiglierie nemiche. ...
Leggi Tutto
fonotelemetro
fonotelèmetro s. m. [comp. di fono- e telemetro]. – Strumento, in dotazione all’esercito, che serve a determinare, in particolari condizioni strategiche e orografiche, la posizione dell’artiglieria [...] nemica; è costituito da alcuni sensori infissi nel terreno e opportunamente collegati che, analizzando le vibrazioni sonore prodotte dai colpi d’artiglieria, ne determina la posizione. ...
Leggi Tutto
ingrassamento
ingrassaménto s. m. [der. di ingrassare]. – L’azione di ingrassare, o il fatto di ingrassarsi, di metter su carne: fare una cura per evitare l’i., l’eccessivo ingrassamento. È com. soltanto [...] di calorie con la dieta e dispendio energetico dell’organismo, e l’intervento attivo con cui si vuole determinare tale processo: i. dei maiali; i. del pollame, ottenuto anche con l’ingozzamento. Con altro senso, i. del terreno, la sua concimazione. ...
Leggi Tutto
enonauta
s. m. e f. Navigatore enologico, chi viaggia, anche attraverso la rete telematica, alla ricerca di vini genuini e raffinati. ◆ Enonauti e capitani di lungo sorso di Puglia tutti pronti a staccare [...] delle nuove tecnologie con un universo - quello del vino - che fino a qualche anno fa rimaneva ancora terreno per pochi eletti. Giocando di anticipo, i due giornalisti, con alle spalle una carriera decennale nella comunicazione enogastronomica ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
terreno (agg.)
Emilio Pasquini
Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche.
Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente al consorzio umano ", in sintagmi...