ingrato
agg. [dal lat. ingratus, comp. di in-2 e gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Non gradito, e quindi sgradevole: un odore, un sapore i.; ha una voce i., un tono di voce i.; con litote: ne serbo [...] fece incidere sul suo sepolcro. Sostantivato: essere un i., comportarsi da i.; sei il solito ingrato. Con uso fig., terreno i., una vigna i., che non rende in proporzione delle cure che ha ricevuto. ◆ Avv. ingrataménte, con ingratitudine: comportarsi ...
Leggi Tutto
geloide
gelòide agg. [comp. di gel e -oide]. – In pedologia, di terreno in cui la concentrazione delle soluzioni acquose è compresa tra 0,5 e o,2 per mille. ...
Leggi Tutto
fontanile
s. m. [der. di fontana]. – 1. a. Presa d’acqua, generalm. a scopo irriguo, nelle falde acquifere non affioranti, che si fa con scavi nel terreno in forma di pozze o anche di laghetti nei quali [...] , zona dei f. (o delle risorgive), la fascia in cui le acque, assorbite da terreni ghiaiosi e permeabili dell’alta pianura, incontrano più a valle terreni fini e impermeabili, da cui tendono a riaffiorare copiosamente. 2. Nelle campagne romana e ...
Leggi Tutto
spandiliquame
s. m. [comp. di spandere e liquame], invar. – Tipo di spandiconcime per versare liquami sul terreno, costituito da un serbatoio di lamiera montato su un carrello e dotato di distributori [...] di vario tipo; il riempimento si effettua, spesso, per depressione mediante pompa a vuoto azionata dalla presa di potenza della trattrice ...
Leggi Tutto
sanificare
v. tr. [comp. di sano e -ficare] (io sanìfico, tu sanìfichi, ecc.). – 1. ant. a. Rendere sano, risanare. b. Riferito a un terreno, bonificare: una moltitudine di uomini ... i quali con la [...] coltura sanifichino la terra e con i fuochi purghino l’aria (Machiavelli). 2. Per calco dell’ingl. sanify, trattare ambienti e impianti dell’industria alimentare, e talora anche gli alimenti stessi, in ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] locuz. a punta, terminante con una punta: montagna, campanile, tetto a p.; un paletto fatto a p. per essere conficcato nel terreno; un pezzo di stoffa tagliato a p.; un cappello a punta. Per l’espressione bracciare di punta, in marina, v. bracciare ...
Leggi Tutto
punta2
punta2 s. f. [der. di puntare1, nel sign. 3 a]. – Il comportamento e l’atteggiamento del cane da caccia che, avvertita la selvaggina, si ferma o procede strisciando sul terreno col naso proteso [...] verso di essa: il cane è in punta; cane da punta, addestrato a effettuare la punta (lo stesso che cane da ferma) ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. [...] , ombrosa e di giocondo sito (Ariosto); o lo specchio d’acqua, il laghetto che si forma in una cavità del terreno, alimentato dalla sorgente: Narciso vide la propria immagine riflessa nella fonte. c. Talora, getto d’acqua artificiale, fontana, anche ...
Leggi Tutto
elateridi
elatèridi s. m. pl. [lat. scient. Elateridae, dal nome del genere Elater: v. elaterio2]. – Famiglia di insetti coleotteri polifagi, con corpo allungato, le cui larve vivono nel legno marcescente [...] o nel terreno, a spese di radici di piante erbacee, e rimangono in questo stadio due o tre anni; gli adulti, capaci di saltare con un brusco scatto del corpo, possono essere diurni o notturni; alcune specie, come i pirofori americani, sono luminose, ...
Leggi Tutto
impervio
impèrvio agg. [dal lat. impervius, comp. di in-2 e pervius: v. pervio]. – 1. Di luogo che, per la conformazione del terreno o per ostacoli naturali che si frappongano, non permette o rende difficilissimo [...] il passaggio: una montagna i., che non ha vie d’accesso; sentiero, cammino impervio. 2. fig. Arduo, difficile: un’impresa i.; un passo del testo i. da interpretare. 3. Con accezioni più specifiche: a. ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
terreno (agg.)
Emilio Pasquini
Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche.
Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente al consorzio umano ", in sintagmi...