• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2133 risultati
Tutti i risultati [2133]
Industria [176]
Arti visive [164]
Architettura e urbanistica [149]
Geografia [143]
Zoologia [124]
Geologia [115]
Storia [112]
Medicina [106]
Botanica [101]
Militaria [83]

rullare¹

Vocabolario on line

rullare1 rullare1 v. intr. [dal fr. rouler «rotolare», in cui convergono il lat. rotulare e un derivato di rotella] (aus. avere). – 1. In aeronautica, spostarsi, muoversi, di un aeromobile con le ruote [...] all’improvviso di r.; per tutta la notte si sentirono r. nella foresta i tam-tam. 3. Con uso trans., in tecnologia, eseguire la rullatura: r. un terreno, la massicciata, un pezzo metallico. ◆ Part. pass. rullato, solo nel sign. trans. del n. 3 ... Leggi Tutto

vigna1

Vocabolario on line

vigna1 vigna1 s. f. [lat. vīnea, der. di vinum «vino»]. – 1. a. Appezzamento di terreno coltivato a viti, e il complesso delle viti che vi sono coltivate: avere una v., una piccola v.; lavorare, coltivare [...] le viti sono sostenute solo da pali o non hanno sostegno. b. Il tipo di coltura caratteristico della vigna: coltivare, mettere un terreno a vigna. c. ant. Vite, come pianta singola: una contrada che si chiamava Bengodi, nella quale si legano le vigne ... Leggi Tutto

solcare

Vocabolario on line

solcare v. tr. [dal lat. sulcare «tracciare il solco, fendere», der. di sulcus «solco»] (io sólco, tu sólchi, ecc.). – 1. Fendere il terreno tracciandovi dei solchi: s. un campo, una stoppia. Per estens., [...] proprio e fig.: Veggio la sera i buoi tornare sciolti Da le campagne e da’ solcati colli (Petrarca); terreno solcato, eroso (dagli agenti atmosferici); Solcata ho fronte, occhi incavati (Foscolo). In legatoria, linguette solcate, linguette di pelle ... Leggi Tutto

spónda

Vocabolario on line

sponda spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del [...] chiunque tu sia, che voglia o caso Peregrinando adduce a queste s. (T. Tasso). b. In geografia fisica, il margine di terreno che delimita un solco fluviale o torrentizio, formato da un tratto piano e dalla scarpata più o meno ripida: si distingue in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

vòmere¹

Vocabolario on line

vomere1 vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto [...] Appendice metallica applicata all’estremità della coda o delle code dell’affusto delle artiglierie e che, piantandosi nel terreno a somiglianza del vomere dell’aratro, impedisce il movimento retrogrado dell’arma durante il tiro. Per assicurare meglio ... Leggi Tutto

ruspa¹

Vocabolario on line

ruspa1 ruspa1 s. f. [der. di ruspare]. – 1. a. non com. L’operazione, il lavoro di rastrellare il terreno per cercare le castagne cadute in terra durante la raccolta: andare alla ruspa. b. ant. Tassa [...] parte bassa di un’apertura anteriore da cui sporge una lama orizzontale; questa, a cassone abbassato, penetra nel terreno, che viene spinto nel cassone stesso per effetto del trascinamento, mentre il sollevamento del cassone a fine carico consente ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] metri, nella pallavolo; la l. di fuori gioco, nel rugby, ecc. Nelle gare di corsa, l. di partenza, la striscia segnata sul terreno sulla quale gli atleti, i cavalli o le macchine si allineano al momento del via, o dalla quale si comincia a misurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

coltivazióne

Vocabolario on line

coltivazione coltivazióne s. f. [der. di coltivare]. – 1. a. L’attività del coltivare un terreno, o determinate piante, comprendente varie operazioni che vanno dalla preparazione del terreno alla raccolta [...] tabacco, delle barbabietole; attendere alla c. della terra; e con riguardo al modo del coltivare: c. intensiva, estensiva. b. Luogo, terreno coltivato, e le piante stesse nel loro complesso; usato per lo più nel plur.: una zona con molte e belle c ... Leggi Tutto

interrare

Vocabolario on line

interrare v. tr. [der. di terra] (io intèrro, ecc.). – 1. Metter dentro la terra: i. il seme d’una pianta; i. i bulbi (dei tulipani, dei narcisi, ecc.); o collocare entro terra, entro uno scavo del terreno: [...] con terra di riporto: i. un campo. Più comunem., colmare di terra, sassi, rena, o altro la cavità di un terreno, l’alveo di un fiume, ecc. (in questa accezione, anche interrire). Come intr. pron., interrarsi, colmarsi, coprirsi di terra, detto ... Leggi Tutto

sfruttare

Vocabolario on line

sfruttare v. tr. [der. di frutto, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. a. Ricavare da un bene naturale il maggior frutto possibile: questo terreno non è coltivato razionalmente, potrebbe essere sfruttato [...] ., in agraria, come sinon. di depauperante. ◆ Part. pass. sfruttato, anche come agg. nei varî sign. del verbo: un terreno non ben sfruttato, eccessivamente sfruttato; carne sfruttata, che ha perso le sue migliori qualità dopo essere stata bollita per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 214
Enciclopedia
suolo
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
terreno
terreno (agg.) Emilio Pasquini Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche. Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente al consorzio umano ", in sintagmi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali