• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Agricoltura caccia e pesca [82]
Medicina [20]
Geografia [13]
Industria [9]
Religioni [9]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Chimica [3]
Tempo libero [2]
Cinema [2]

terreno¹

Sinonimi e Contrari (2003)

terreno¹ /te'r:eno/ agg. [lat. terrenus, der. di terra "terra"]. - 1. a. [che rientra nella mondanità, che è di questo mondo: la vita t.; i beni t.; le gioie t.] ≈ mondano, profano, secolare, temporale, [...] e sim., che è al livello del suolo, della strada] ≈ (ant., lett.) terragno, terraneo, [in alcune espressioni] terra. ↔ rialzato. ● Espressioni: pianterreno (o piano terreno) [piano che è al livello del suolo in un edificio] ≈ pianoterra. ‖ ammezzato. ... Leggi Tutto

terreno²

Sinonimi e Contrari (2003)

terreno² s. m. [lat. terrenum, neutro sost. dell'agg. terrenus]. - 1. [la superficie, per lo più piana e orizzontale, su cui si posano i piedi camminando] ≈ [→ TERRA s. f. (4)]. ● Espressioni: fig., preparare [...] che guadagna t.] ≈ affermarsi, avanzare, diffondersi, espandersi, prendere piede. ↑ avere successo, imporsi, trionfare. ↔ perdere terreno; fig., perdere terreno 1. [di atleti in gara, rispetto ad altri concorrenti, finire in posizione peggiore, in ... Leggi Tutto

gobba

Sinonimi e Contrari (2003)

gobba /'gɔb:a/ s. f. [lat. ✻gubba, var. di gibba "gobba"]. - 1. [deformazione del torace, che interessa la parte posteriore oppure quella anteriore: avere la g.] ≈ Ⓣ (med.) gibbo, (tosc.) gobbo. ● Espressioni: [...] ] ≈ convessità, gibbosità, (tosc.) gobbo, prominenza, protuberanza, rigonfiamento, rilievo, sporgenza, [di terreno, strada e sim.] dosso. ↔ cavità, incavo, [di terreno e sim.] avvallamento, [di terreno e sim.] cuna, [di strada e sim.] cunetta, [di ... Leggi Tutto

terra

Sinonimi e Contrari (2003)

terra /'tɛr:a/ [dal lat. terra]. - ■ s. f. 1. a. (con iniziale maiusc.) (astron.) [il pianeta abitato dall'uomo, il terzo dei pianeti in ordine di distanza dal Sole: la T. gira intorno al Sole e intorno [...] coltivare: un sacco di t.; un pugno di t.; essere sporco di t.; color terra; la t. dei campi] ≈ terreno. ⇓ humus, terriccio. ● Espressioni: pugno di terra → □. b. (estens.) [con valore collettivo, zone agricole: i frutti della t.] ≈ campagna, campi ... Leggi Tutto

piano²

Sinonimi e Contrari (2003)

piano² s. m. [lat. planum "pianura"] (pl. ant. le piànora). - 1. a. [terreno pianeggiante] ≈ e ↔ [→ PIANURA]. ▲ Locuz. prep.: in piano 1. [di terreno e sim., senza sensibili dislivelli] ≈ e ↔ [→ PIANO¹ [...] al terzo p.] ≈ ‖ livello. ● Espressioni: piano rialzato [piano di un edificio posto leggermente più in alto rispetto al terreno] ≈ ammezzato, mezzanino; piano terra (o pianoterra) [piano che è al livello del suolo in un edificio] ≈ pianterreno. 3 ... Leggi Tutto

pianterreno

Sinonimi e Contrari (2003)

pianterreno /pjante'r:eno/ (meno com. pian terreno o piano terreno) s. m. [grafia unita di piano terreno] (pl. invar. o, non com., -ni). - (archit.) [piano di un edificio posto allo stesso livello del [...] terreno: un appartamento a (o al) p.; abitare a (o al) p.] ≈ pianoterra. ... Leggi Tutto

cedere

Sinonimi e Contrari (2003)

cedere /'tʃɛdere/ [dal lat. cedĕre] (pass. rem. io cedéi o cedètti, ant. cèssi, tu cedésti, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [farsi indietro, cessare di opporre resistenza e sim., con la prep. a [...] . c. [consentire al rapporto sessuale] ≈ concedersi, darsi. ↔ negarsi, opporsi, resistere, rifiutarsi. 2. a. [assol., di terreno, pavimento e sim., venire a mancare sotto i piedi: il suolo cede] ≈ affondare, affossarsi, avvallarsi, sfondarsi ... Leggi Tutto

guadagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

guadagnare [dal germ. ✻waidanjan "pascolare; guadagnare"] (io guadagno, ... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate). - ■ v. tr. 1. a. [ricevere come compenso, anche assol.: [...] e sim., conoscere un uso sempre più diffuso] ≈ affermarsi, diffondersi, prendere piede, propagarsi. ↑ imporsi. ↔ decadere, perdere terreno. 2. [toccare raggiungendo: g. l'uscita, il porto] ≈ arrivare (a), approdare (a), raggiungere. ■ guadagnarci v ... Leggi Tutto

perdere

Sinonimi e Contrari (2003)

perdere /'pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare "dare", col pref. per-¹ indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] ● Espressioni: fig., perdere punti → □; perdere quota → □; perdere terreno → □; perdere velocità → □. 3. [non riuscire più a seguire com.) infiascare nebbia, oziare, trastullarsi. □ perdere terreno [restare indietro rispetto ad altri, anche fig.] ≈ ... Leggi Tutto

maggese

Sinonimi e Contrari (2003)

maggese /ma'dʒ:ese/ [der. di maggio]. - ■ agg. (agr.) [di pianta o prodotto agrario che matura in maggio] ≈ maggengo, (non com.) maggiatico. ⇑ (non com.) maggiaiolo. ■ s. m. o f. (agr.) [pratica agricola [...] consistente nel tenere un terreno povero a riposo allo scopo di prepararlo a una successiva coltivazione di cereali e, anche, il terreno sottoposto a tale pratica: mettere un terreno a m.] ≈ (non com.) maggesato, (non com.) maggiatico. ⇑ primaverile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Enciclopedia
suolo
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
terreno
terreno (agg.) Emilio Pasquini Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche. Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente al consorzio umano ", in sintagmi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali