• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Agricoltura caccia e pesca [82]
Medicina [20]
Geografia [13]
Industria [9]
Religioni [9]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Chimica [3]
Tempo libero [2]
Cinema [2]

spiantare

Sinonimi e Contrari (2003)

spiantare v. tr. [lat. explantare "sradicare", der. di planta "pianta", col pref. ex-]. - 1. a. [tirare via una pianta dal terreno con tutte le radici: s. un alberello] ≈ (non com.) deradicare, eradicare, [...] erbacce] estirpare, [spec. con riferimento agli ortaggi] sbarbare. ↔ impiantare, piantare, piantumare. b. [tirare via dal terreno un palo e sim.] ≈ sconficcare. ↑ (lett.) divellere, svellere. ↔ conficcare, (lett.) configgere, piantare. 2. (estens ... Leggi Tutto

asciutto

Sinonimi e Contrari (2003)

asciutto [lat. exsuctus, part. pass. di exsūgĕre "succhiare, seccare", con sostituzione di pref.]. - ■ agg. 1. a. [di luogo, clima e sim., privo di umidità: una stagione a.] ≈ arido, secco. ↔ umido. b. [...] sobrio, stringato, succinto. ↑ telegrafico. ↔ ampolloso, magniloquente, prolisso, ridondante, verboso. ■ s. m., solo al sing. [terreno asciutto, non bagnato: camminare sull'a.] ↔ bagnato. ● Espressioni: fig., essere all'asciutto [non avere più denaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

spirituale

Sinonimi e Contrari (2003)

spirituale /spiritu'ale/ [dal lat. spiritualis, der. di spiritus "spirito"]. - ■ agg. 1. [di essere, che non ha consistenza materiale: creature s.] ≈ immateriale, incorporeo. ‖ celeste. ↔ carnale, corporale, [...] [proprio della sfera della religione e sim.: la vita s.] ≈ religioso. ↑ ascetico, mistico. ↔ mondano, profano, secolare, temporale, terreno. ■ s. m., solo al sing. 1. (teol.) [la sfera religiosa: il predominio dello s. nel medioevo] ≈ fede, religione ... Leggi Tutto

stabbio

Sinonimi e Contrari (2003)

stabbio /'stab:jo/ s. m. [lat. stabŭlum "alloggio"]. - 1. (zoot.) a. [recinto in un terreno a pascolo dove si tengono gli animali per concimare il terreno] ≈ addiaccio, chiuso, stazzo. ‖ recinto. b. [luogo [...] in cui dormono e mangiano animali da allevamento o da lavoro, per lo più maiali] ≈ stalla. ⇓ porcareccia, porcile, porcilaia, stabbiolo, troiaio. 2. (zoot.) [escrementi di animali da allevamento, usati ... Leggi Tutto

rompere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi rompere. Finestra di approfondimento Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] ciò che sarebbe fatto per non essere diviso, a differenza dei verbi precedenti: una torta è fatta per essere affettata, un terreno può essere spartito, un premio suddiviso ecc., mentre un vaso, un vetro e sim. non dovrebbero essere rotti. R. allude ... Leggi Tutto

sterile

Sinonimi e Contrari (2003)

sterile /'stɛrile/ agg. [dal lat. sterĭlis]. - 1. (biol.) [di individuo umano o animale, che non è in grado di generare o di concepire: un cavallo, una coppia s.; diventare s., rendere s.] ≈ infecondo. [...] o di un suo organo, affetto da sterilità: fiori, semi s.] ≈ infruttifero. ↔ fruttifero. 3. (agr.) a. [di terreno coltivato, che non dà o dà scarsissimi prodotti: campi s.] ≈ improduttivo, infruttuoso, stracco. ↔ (lett.) ferace, fertile, fruttifero ... Leggi Tutto

sterilire

Sinonimi e Contrari (2003)

sterilire [der. di sterile] (io sterilisco, tu sterilisci, ecc.), non com. - ■ v. tr. [rendere sterile, anche fig.: una coltivazione che sterilisce il terreno; un lavoro che sterilisce la mente] ≈ isterilire. [...] ‖ impoverire. ↔ concimare, fertilizzare. ‖ arricchire. ■ sterilirsi v. intr. pron. [diventare sterile, anche fig.: un terreno, un ingegno che si è ormai sterilito] ≈ isterilirsi. ‖ esaurirsi, impoverirsi. ↔ arricchirsi. ... Leggi Tutto

sterro

Sinonimi e Contrari (2003)

sterro /'stɛr:o/ s. m. [der. di sterrare]. - (edil.) [rimozione della terra effettuata spianando o scavando, spec. per preparare il terreno a costruzioni divario tipo: procedere allo s. del terreno] ≈ [...] sterramento ... Leggi Tutto

avvantaggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

avvantaggiare [dal fr. avantager, der. di avantage "vantaggio"] (io avvantàggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [arrecare vantaggio: è un provvedimento che avvantaggia solo alcune categorie di cittadini] ≈ aiutare, [...] esperienza altrui] ≈ approfittare, avvalersi, beneficare, beneficiare, servirsi, sfruttare (ø), usufruire, valersi. 2. [procedere più presto in un'attività, una corsa e sim., per arrivare prima: a. nel lavoro] ≈ guadagnare terreno. ↔ perdere terreno. ... Leggi Tutto

rialzamento

Sinonimi e Contrari (2003)

rialzamento /rialtsa'mento/ s. m. [der. di rialzare]. - 1. [il rialzare o il rialzarsi: r. del letto di un fiume; r. del piano stradale] ≈ rialzo, sollevamento. ↔ abbassamento, avvallamento. ‖ cedimento. [...] rialzo, rilevamento, rilievo. ↔ affossamento, avvallamento, buca, depressione. b. [parte rilevata rispetto a una superficie: un r. del terreno; il muro era pieno di r.] ≈ prominenza, protuberanza, rialto, rialzo, sporgenza. 3. (fig.) [l'aumentare di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Enciclopedia
suolo
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
terreno
terreno (agg.) Emilio Pasquini Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche. Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente al consorzio umano ", in sintagmi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali