sottotempesta
sottotempèsta s. f. [comp. di sotto- e tempesta]. – In geofisica, tipica perturbazione della magnetosfera terrestre (ingl. magnetospheric substorm), provocata da perturbazioni del vento [...] solare, con imponenti conseguenze sull’atmosfera terrestre a quote più basse (per es., frequenti apparizioni di aurore polari e interruzioni delle radiocomunicazioni a onde corte nella ionosfera). ...
Leggi Tutto
anfibio
anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. [...] . 3. Nel linguaggio milit., guerra a., il complesso delle operazioni marittime, aeree e terrestri (dette appunto operazioni a.), occorrenti per portare la guerra terrestre oltre mare, su territorio nemico. 4. Con uso fig., poco com., riferito a ...
Leggi Tutto
plasmasfera
plasmasfèra s. f. [comp. di plasma1 e -sfera]. – In geofisica, la parte più interna della magnetosfera terrestre, costituita da un plasma di origine terrestre, come quello dell’alta ionosfera [...] con cui confina, ma con particelle più energetiche, con concentrazioni dell’ordine di 108 particelle a cm3; è limitata dalla plasmapausa, che s’estende fino a circa 50.000 km dalla Terra nella direzione ...
Leggi Tutto
ablazione
ablazióne s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»]. – Asportazione, con particolari accezioni tecniche: 1. In chirurgia, asportazione chirurgica [...] meteorica, subìta dalle meteore relativamente grandi al loro arrivo, con grande velocità (decine di km/s), nell’atmosfera terrestre, che dà luogo alla loro incandescenza (fenomeno delle stelle cadenti), assai spesso fino alla combustione completa. 4 ...
Leggi Tutto
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] P. di Foucault, pendolo di notevoli dimensioni realizzato dal fisico fr. L. Foucault (1819-1868) per dimostrare il moto di rotazione terrestre: la forza di Coriolis (v. forza, n. 2), dovuta al fatto che il pendolo oscilla in un sistema di riferimento ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] Van Allen che le ha scoperte), due regioni di forma toroidale che hanno per asse comune quello magnetico terrestre e la cui distanza media dalla superficie terrestre è rispettivamente di circa 3000 km per la prima e di 18.000 km per la seconda; sono ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione [...] di naviglio militare. 2. Officina di fabbricazione o riparazione delle armi per l’esercito terrestre; deposito di armi. In senso estensivo, grande quantità di armi, in possesso o a disposizione di uno Stato, di un gruppo organizzato o anche di una ...
Leggi Tutto
rïarmo s. m. [der. di riarmare]. – 1. Il fatto di procedere a un potenziamento degli armamenti, solo in senso militare e per lo più riferito a intere nazioni: il r. della Germania; r. terrestre, navale, [...] aeronautico; la corsa al r. (opposto a disarmo). In senso fig., movimento per il r. morale, movimento di riforma religiosa ispirato alla predicazione del riformatore statunitense F. N. D. Buchman (1878-1961), ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, [...] libero di disporsi secondo le linee di forza del campo magnetico terrestre, con l’estremità N rivolta verso il polo N magnetico, si comprendono: la b. di declinazione, in cui l’ago può ruotare solo intorno a un asse verticale; la b. di inclinazione ( ...
Leggi Tutto
anfìbolo2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – In mineralogia, ciascuno dei componenti di un gruppo di minerali costituiti da miscele isomorfe di inosilicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche [...] fluoro e ossidrili, dalla tipica sfaldatura secondo due piani a 124° fra loro; costituiscono una percentuale notevole della crosta terrestre, spec. gli a. monoclini, che sono i più importanti e diffusi come componenti essenziali di tutte le rocce ipo ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...