azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico [...] nell’ammoniaca e nei composti dell’ammonio. A. minerale fossile, quello combinato in composti inorganici, presenti talora sulla superficie terrestre in grandi giacimenti (per es., quello del nitrato di sodio del Cile). A. organico, quello presente in ...
Leggi Tutto
magnetopausa
magnetopàuṡa s. f. [comp. di magneto- e -pausa]. – In geofisica, il limite superiore della magnetosfera, oltre il quale non si risente più l’azione del campo magnetico terrestre e si considera [...] abbia inizio lo spazio interplanetario ...
Leggi Tutto
-geo
-gèo [dal gr. -γειος, -γαιος, der. di γῆ, dorico γᾶ; cfr. anche l’agg. γήιος, γάιος «della (o sulla o nella) terra»]. – Secondo elemento compositivo di pochi termini del linguaggio scient., di derivazione [...] greca (come epigeo, ipogeo, perigeo), più raram. di formazione moderna (come endogeo), nei quali indica posizione o movimento rispetto al suolo o alla crosta terrestre. ...
Leggi Tutto
tungsteno
tungstèno s. m. [dallo sved. tungsten, comp. di tung «pesante» e sten «pietra»]. – Elemento chimico, detto anche wolframio, di simbolo W, numero atomico 74, peso atomico 183,85, appartenente [...] al sesto gruppo del sistema periodico, poco diffuso nella crosta terrestre, e i cui principali minerali sono la scheelite e la wolframite, dai quali si estrae. È un metallo di colore argenteo che viene usato in leghe ferrose e acciai, cui conferisce ...
Leggi Tutto
geobio
geòbio (o geòbios) s. m. [comp. di geo- e -bio]. – In ecologia, il complesso di animali e di piante dell’ambiente terrestre, che vivono cioè sulle terre emerse. ...
Leggi Tutto
arrossamento
arrossaménto s. m. [der. di arrossare]. – 1. L’arrossare e più comunem. l’arrossarsi: a. della pelle; l’a. delle palpebre. 2. Accezioni specifiche: a. In botanica, colorazione più o meno [...] , tale fenomeno si ha per gli astri vicini (Luna e pianeti) a causa della diffusione selettiva dell’atmosfera terrestre (a. atmosferico) e, per oggetti stellari, anche dall’analoga diffusione a opera della materia interstellare (a. interstellare ...
Leggi Tutto
geobiofisica
geobiofìṡica s. f. [comp. di geo- e biofisica]. – Parte della biofisica che studia gli effetti dell’ambiente fisico terrestre sugli organismi viventi. ...
Leggi Tutto
navetta
navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, [...] , solitamente con equipaggio umano, che permette di portare notevoli carichi utili (anche decine di tonnellate) dalla superficie terrestre in un’orbita bassa intorno alla Terra, e che può essere usato per più voli consecutivi senza sostituzioni di ...
Leggi Tutto
magnitudine
magnitùdine s. f. [dal lat. magnitudo -dĭnis, der. di magnus «grande»]. – 1. ant. Grandezza: la m. di Dio. Anche, altezza di statura: uomini di gran magnitudine. Come titolo: la nobilissima [...] , in uso nel passato. In partic., m. apparente, la luminosità di un corpo celeste come appare a un osservatore terrestre (si indica in simbolo con la lettera m minuscola); m. assoluta, definita come la magnitudine apparente che assumerebbe il corpo ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] ); b. aerodinamica: v. aerodinamico, n. 1; b. magnetica, magnetometro per misurare la componente verticale del campo magnetico terrestre. c. Locuzioni e modi fig.: pesare con la b. dell’orafo, pesare (e fig., esaminare, valutare) con scrupolosa ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...