isoallotermo
iṡoallotèrmo (o iṡallotèrmo) agg. [comp. di iso-, allo- e -termo]. – In meteorologia, linea i. (o assol. isoalloterma s. f.), linea luogo dei punti della superficie terrestre, oppure a quota [...] prefissata, nei quali si sono avute le medesime variazioni di temperatura in un determinato intervallo di tempo (normalmente le 24 ore) ...
Leggi Tutto
isoamplitudine
iṡoamplitùdine (o iṡamplitùdine) agg. e s. f. [comp. di iso- e amplitudine]. – In meteorologia, linea i. (o assol. isoamplitudine, o anche linea isoamplitudinale), linea luogo dei punti [...] della superficie terrestre aventi la stessa escursione fra le medie termiche del mese più caldo e quelle del mese più freddo. ...
Leggi Tutto
isobara
iṡòbara s. f. [femm. sostantivato dell’agg. isobaro]. – In meteorologia, linea ideale che congiunge i punti della superficie terrestre aventi la stessa pressione atmosferica. ...
Leggi Tutto
radioascolto
radioascólto s. m. [comp. di radio1 e ascolto]. – Genericamente, ascolto di una radiotrasmissione. In senso più ristretto, il periodo di tempo, regolamentare, durante il quale una stazione [...] radio, di una nave, di un aeromobile e di altri mezzi di comunicazione e di trasporto, o una stazione terrestre, resta in ascolto di eventuali segnali di soccorso o di altro genere. Centro di r., stazione radioricevente particolarmente attrezzata per ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] carrozze dei treni, privi di sedili: i passeggeri sono pregati di non sostare sulla piattaforma. d. Nell’armamento militare, terrestre o navale, piano metallico su cui è fermato l’affusto di artiglierie fisse e che ruota solidalmente con l’affusto ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto [...] terrestre rapido e su lunghi percorsi per grandi masse di persone e di cose, attuato mediante convogli che corrono su sede propria (binario); in molte espressioni indica, a volta a volta, il treno, la stazione, l’amministrazione ferroviaria, ecc.: ...
Leggi Tutto
isochimena
iṡochimèna agg. e s. f. [comp. di iso- e tema del gr. χειμαίνω «essere esposto al freddo invernale»]. – In geofisica, linea i. (o assol. isochimena), linea che unisce tutti i punti di una [...] data zona terrestre (o di tutta la Terra) aventi uguali valori di temperatura media nel mese più freddo. ...
Leggi Tutto
ghiacciaia
ghiacciàia s. f. [der. di ghiaccio2]. – 1. In passato, locale destinato alla conservazione nella stagione calda del ghiaccio raccolto durante l’inverno, consistente in un ambiente sotterraneo [...] , frutta, ecc. (lo stesso che magazzino frigorifero). 4. In geografia fisica, gh. naturali, accumuli di ghiaccio di origine terrestre, provenienti dal congelamento di acque sorgive o freatiche, o da ammassi di neve caduta nei mesi invernali in cavità ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, [...] ecc.), dai quali si estrae, e presente in tracce negli organismi viventi; è un metallo bianco-grigio splendente, duro e fragile, usato prevalentemente nella metallurgia del ferro come disossidante e desolforante ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, [...] ; frutta, vino, bibite in ghiaccio. In geografia fisica si distinguono, a seconda dell’origine: gh. terrestre, dovuto al congelamento di acque terrestri; gh. meteorico, proveniente dall’atmosfera, sia direttamente, come la neve e la grandine, sia ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...