levitazione
levitazióne s. f. [der. del lat. levĭtas «leggerezza»]. – 1. In metapsichica, termine con il quale viene indicato un preteso fenomeno che consisterebbe nel sollevarsi in aria di persone o [...] cose, in violazione della legge di gravità. 2. In geologia, movimento verticale di masse della crosta terrestre. ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri [...] entro un involucro di pasta sfoglia: filetto in c., pasticcio di fagiano in crosta. In partic.: a. C. terrestre (o litosfera), la parte più esterna della Terra, di cui costituisce l’involucro sottostante all’atmosfera, prevalentemente costituita da ...
Leggi Tutto
fototeodolite
s. m. [comp. di foto-2 e teodolite]. – Strumento costituito dall’accoppiamento di un teodolite con una camera fotografica; trova impiego sia come apparecchio da presa per la fotogrammetria [...] terrestre, sia come strumento registratore nell’inseguimento da terra dei palloni-sonda. ...
Leggi Tutto
crostale
(o crustale) agg. [der. di crosta o del lat. crusta; cfr. ingl. crustal]. – Relativo alla crosta, e in partic., in geologia, alla crosta terrestre: la superficie c.; zolle c. (v. zolla, n. 2). ...
Leggi Tutto
fesima
s. m. [comp. di Fe, simbolo del ferro, e sima2]. – Parte inferiore del mantello della crosta terrestre, detto sima, che si ritiene costituita di materia allo stato fluido, sia pure con alta o [...] altissima viscosità ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] Via di comunicazione, percorso e linea normale per il trasporto di persone e cose per terra, per mare e per aria: vie terrestri, vie marittime, vie aeree. Nel linguaggio marin., fare via per, dirigere per una data prora o punto di terra: fai via per ...
Leggi Tutto
paleoclimatologia
paleoclimatologìa s. f. [comp. di paleo- e climatologia]. – Branca della geofisica e della geologia che si propone di ricostruire le condizioni climatiche avvicendatesi sulla superficie [...] terrestre nel corso delle diverse ere geologiche; si basa sui resti delle associazioni floristiche e faunistiche che si rinvengono nelle formazioni sedimentarie, sullo studio di depositi particolari (accumuli morenici, evaporiti, rocce sedimentarie ...
Leggi Tutto
isogonia
iṡogonìa s. f. [der. di isogono]. – 1. In cartografia, la proprietà di quelle rappresentazioni cartografiche della superficie terrestre che conservano inalterati gli angoli formati tra i meridiani [...] e i paralleli. 2. In biologia, il fenomeno per cui le diverse parti di un organismo mostrano lo stesso ritmo di accrescimento; si dice anche isauxesi e si contrappone all’allometria ...
Leggi Tutto
isogono
iṡògono agg. [comp. di iso- e -gono]. – 1. In geofisica, linea i. (o più spesso, assol., isogona s. f.), linea luogo dei punti della superficie terrestre nei quali la declinazione magnetica ha, [...] ad una data epoca, lo stesso valore. 2. In cartografia, carta i. (o isogonica), lo stesso che carta isogonale ...
Leggi Tutto
isoieta
iṡoièta s. f. [comp. di iso- e gr. ὑετός «pioggia»]. – In geofisica, linea che congiunge i punti della superficie terrestre in cui l’altezza delle precipitazioni atmosferiche in un dato periodo [...] di tempo raggiunge lo stesso valore ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...