mesopausa
meṡopàuṡa s. f. [comp. di meso- e -pausa]. – Nell’atmosfera terrestre, zona di separazione, a circa 85 km di quota, tra la mesosfera e la termosfera; vi si riscontra il minimo della temperatura [...] atmosferica (-83 °C) ...
Leggi Tutto
suborbitale
agg. [der. di orbita, col pref. sub-]. – In astronautica, di traiettoria che termina sulla superficie terrestre senza compiere un’intera orbita attorno alla Terra, e che quindi può essere [...] usata per sonde atmosferiche ma non per satelliti circumterrestri o per sonde spaziali ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul [...] . 2. fig. a. Forma, aspetto esteriore; modo di apparire e di mostrarsi: il v. della terra, in usi letter., la superficie terrestre: Dal duro v. de la terra il sole Non tollea ancora il velo oscuro et atro (Ariosto); il v. della natura, della realtà ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] oppure al reddito complessivo di ciascun contribuente. f. In botanica, d. della vegetazione, ripartizione, sulla superficie terrestre, delle specie o delle comunità vegetali in relazione alle diverse condizioni ambientali: per es., la distribuzione ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] suoi propositi; caschi il m., qualunque cosa accada, a qualsiasi costo: caschi il m., ci devo riuscire. 2. a. La Terra, il globo terrestre: per lo m. io non intendo qui tutto ’l corpo de l’universo, ma solamente questa parte del mare e de la terra ...
Leggi Tutto
incidere2
incìdere2 v. tr. [dal lat. incĭdĕre, comp. di in-1 e caedĕre «tagliare»] (coniug. come il verbo precedente). – 1. Tagliare incavando, operare su una superficie un taglio per lo più netto e [...] o far penetrare meglio il condimento. Per estens., con riferimento all’azione erosiva degli agenti atmosferici sulla superficie terrestre: una cresta incisa dalle acque meteoriche. 2. Intagliare, in cavo o a rilievo, metallo, legno, marmo, ecc., per ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si [...] osservano e si svolgono, e quindi la preparazione e costruzione delle carte geografiche. TAV ...
Leggi Tutto
subsatellite
subsatèllite s. m. [comp. di sub- e satellite]. – In astronautica, con riferimento a un satellite artificiale (per es., terrestre), punto della superficie dell’astro principale (per es., [...] la Terra) su cui, a un dato istante, si proietta verticalmente il satellite ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] raggio. b. Con sign. analogo, raggio d’azione, la distanza massima che un mezzo di trasporto (aereo, navale, terrestre) a propulsione meccanica può percorrere, con la condizione di ritorno al punto di partenza, senza rifornimento di combustibile o ...
Leggi Tutto
subsidenza
subsidènza (o sussidènza) s. f. [dal lat. subsidentia «sedimentazione», der. di subsidĕre (v. la voce prec.)]. – 1. a. In geologia, movimento di abbassamento di una regione, e in partic. del [...] e ad abbassarsi sia per il peso dei sedimenti che vi si accumulano sia a causa del continuo movimento della crosta terrestre. b. Per estens., abbassamento di porzioni più o meno ampie di terreno, da attribuirsi al costipamento naturale di strati ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...