catastrofismo
s. m. [der. di catastrofe nel senso di «mutazione, sconvolgimento»]. – 1. Teoria (detta anche teoria dei cataclismi), ideata nel 1815 dal naturalista francese G. Cuvier, la quale spiega, [...] il dogma della creazione, l’evoluzione degli esseri viventi attraverso subitanei e violenti sconvolgimenti della crosta terrestre, verificantisi a intervalli; dopo ognuno di essi le forme viventi, quasi del tutto distrutte, sarebbero state ...
Leggi Tutto
monsone
monsóne s. m. [dallo spagn. monzón, port. monção, che a sua volta è dall’arabo mausim «stagione»]. – Vento periodico delle regioni tropicali e subtropicali che, nella stagione calda, spira dal [...] ): provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche, influenzato nella direzione dalla rotazione terrestre e dalla distribuzione degli oceani e dei continenti, interessa zone molto vaste; di dimensioni particolarmente ...
Leggi Tutto
Iptv
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Internet protocol television, Protocollo di emittenza televisiva attraverso Internet. ◆ Per la prima volta i rappresentanti del mondo del cinema, della telefonia fissa [...] sviluppo di un set top box (uno scatolotto sul televisore digitale) in grado contemporaneamente di ricevere il segnale digitale terrestre e di fare della cosiddetta Iptv, della televisione via internet. (Giuseppe Caravita, Sole 24 Ore, 17 marzo 2007 ...
Leggi Tutto
terminatore
terminatóre s. m. [der. di terminare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi termina, che pone termine a qualche cosa. 2. In astronomia, la linea che separa la parte oscura del disco della Luna dalla [...] parte illuminata (t. lunare); analogamente, per la Terra (t. terrestre, ma anche t. solare) e per ogni altro astro planetario (t. di Giove o gioviano, ecc.), la linea che separa sulla superficie la parte illuminata dal Sole da quella in ombra. ...
Leggi Tutto
meteorite
s. f. o m. [der. di meteora]. – Nome generico delle meteore che raggiungono la superficie della Terra (o di altri pianeti), costituite prevalentemente da materiali silicatici e leghe ferro-nichel, [...] meteoriti sono inoltre presenti elementi nativi, ossidi, solfuri, carbonati, ecc. in forma di minerali non diversi da quelli terrestri, minerali caratteristici e anche sostanze organiche, particolarmente studiate allo scopo di stabilirne l’origine ...
Leggi Tutto
sopraccollo
sopraccòllo s. m. [comp. di sopra- e collo2], ant. – Carico che eccede la portata normale di un mezzo di trasporto terrestre o marittimo. ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni [...] di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che in essa si verificano. Con sign. più ristretto, settore dell’aerofisica che si occupa dei fenomeni dinamici e termodinamici dell’atmosfera ...
Leggi Tutto
aerodromo
aeròdromo (meno corretto aerodròmo) s. m. [comp. di aero- e -dromo, sul modello del fr. aérodrome]. – Area delimitata, in terra (a. terrestre o aeroporto) oppure in acqua (idroscalo), destinata [...] a essere utilizzata per la partenza e l’arrivo di aeromobili; anche il complesso delle costruzioni, degli impianti, dell’equipaggiamento esistenti su di essa ...
Leggi Tutto
portamunizioni
portamunizióni s. m. [comp. di portare e munizione]. – 1. Soldato, che fa parte della squadra di servizio di un’arma automatica (mitragliatrice, mitragliera), incaricato di provvedere [...] per l’uso dell’arma. 2. a. Contenitore per munizioni, spec. quelli per caricatori di armi portatili (come, per es., le giberne). b. In funzione appositiva, veicolo p., unità meccanizzata per il supporto delle batterie di artiglieria terrestre. ...
Leggi Tutto
idrosfera
idrosfèra s. f. [comp. di idro- e -sfera]. – In geofisica e in geografia fisica, una delle tre tradizionali partizioni dell’ambiente terrestre, insieme all’aerosfera e alla litosfera: è quella [...] costituita dall’insieme delle acque terrestri (oceani, mari, laghi, fiumi, acque scorrenti, acque sotterranee e anche acque allo stato di vapore acqueo, cioè le nubi e l’umidità atmosferica, e allo stato solido, cioè i ghiacci). ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...