metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale [...] per la misura di lunghezza (simbolo: m), definita originariamente (1791) come la quarantamilionesima parte di un intero meridiano terrestre; praticamente realizzata con un campione (m. campione o degli archivî) in platino, a forma di sbarra a sezione ...
Leggi Tutto
marittimita
marittimità s. f. [der. di marittimo]. – Carattere marittimo di una regione, determinato dal suo sviluppo costiero in rapporto alla superficie, dalla distanza dal mare dei suoi punti più [...] interni o dal rapporto fra la lunghezza delle coste e la lunghezza del confine terrestre. ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni [...] capacità termica dell’acqua, si riscalda lentamente, assorbendo calore, e lentamente si raffredda, restituendolo. Pianta m., pianta terrestre, più o meno modificata, che predilige la vicinanza del mare, quindi sopporta l’azione della salsedine recata ...
Leggi Tutto
termoresiduo
termoresìduo agg. [comp. di termo- e residuo]. – Nel magnetismo terrestre, detto di un tipo di magnetizzazione presentata dalle rocce ferrimagnetiche, assunta nel momento in cui una roccia, [...] raffreddandosi, è passata dallo stato di magma a quello solido ...
Leggi Tutto
topocentrico
topocèntrico agg. [comp. di topo- e centro] (pl. m. -ci). – In astronomia, posizione t. di un corpo celeste, la posizione nella quale è visto il corpo celeste da un dato luogo della superficie [...] terrestre. ...
Leggi Tutto
cinemoderivometro
cinemoderivòmetro s. m. [comp. del gr. κίνημα «movimento» e derivometro]. – In aeronautica, strumento atto a misurare la deriva e la velocità effettiva di un aeromobile facendo riferimento [...] a punti della superficie terrestre. ...
Leggi Tutto
termosfera
termosfèra s. f. [comp. di termo- e -sfera]. – Nella suddivisione dell’atmosfera terrestre in base alla temperatura, la penultima zona dell’atmosfera stessa, nella quale la temperatura cresce [...] con la quota raggiungendo circa 1500 °C all’altezza di 400-500 km (termopausa) per poi mantenersi pressoché costante nella zona superiore (esosfera) ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione [...] , la struttura stessa degli organismi animali o vegetali che è oggetto di tale studio. 2. In geografia fisica, m. terrestre (geomorfologia), lo studio scientifico delle forme del suolo, nella loro genesi ed evoluzione; anche, il complesso di queste ...
Leggi Tutto
morfometria
morfometrìa s. f. [comp. di morfo- e -metria]. – 1. Studio quantitativo delle forme del rilievo terrestre che si prefigge lo scopo di associare misure o indici numerici alle forme fisiche [...] e ai fenomeni che si presentano sulla Terra, occupandosi non soltanto delle misurazioni di lunghezze, altitudini, aree, ecc. ma anche di ottenere, mediante opportune operazioni su tali dati, altri indici ...
Leggi Tutto
-morfosi
-morfòṡi (alla greca -mòrfoṡi) [lo stesso etimo di morfosi]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia biologica, nelle quali indica una variazione di forma (o morfosi) indotta [...] la cui natura è di norma indicata dal primo elemento del composto: la luce (fotomorfosi), la gravità terrestre (geomorfosi), la pressione (meccanomorfosi), l’acqua (idromorfosi), il contatto con un corpo estraneo (tigmomorfosi), un organismo vegetale ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...