logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni [...] e delle munizioni, e provvedendo anche, ove necessario, alle operazioni di manutenzione e di riparazione più semplici: l. terrestre (o assol. logistica); hanno funzioni analoghe la l. navale e la l. aeronautica, che si occupano dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] o f. cosmica, il complesso delle ricerche sulle condizioni dello spazio extraterrestre; f. celeste, sinon. di astrofisica; f. terrestre, sinon. di geofisica; ecc. 3. Con usi traslati: f. economica, espressione usata da alcuni economisti per economia ...
Leggi Tutto
camelea
camelèa s. f. [dal lat. chamelaea, gr. χαμελαία, propr. «olivo terrestre»]. – Arbusto della famiglia timeleacee, sinon. di mezereo. ...
Leggi Tutto
siderofilo
sideròfilo agg. [comp. di sidero- e -filo]. – 1. In biologia, che presenta siderofilia (nei sign. 1 e 2). 2. In geochimica, di elementi (ferro, cobalto, nichel, molibdeno) che si trovano, [...] assieme al ferro, prevalentemente concentrati nel nucleo centrale del globo terrestre. ...
Leggi Tutto
temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche [...] la stagione è stata abbastanza t.; aprile t. non è mai ingrato (prov.). In climatologia, zone t., le due zone della superficie terrestre, comprese tra i tropici e i circoli polari, nelle quali il Sole non è mai allo zenit, caratterizzate dal clima t ...
Leggi Tutto
tempesta
tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, [...] , t. magnetica, variazione irregolare e improvvisa dell’intensità e della direzione del campo magnetico terrestre, accompagnata solitamente da altri fenomeni geofisici (aurore polari, perturbazioni ionosferiche, perturbazioni nella radiazione cosmica ...
Leggi Tutto
terracqueo
terràcqueo (non com. terràqueo) agg. [dal lat. mediev. terraqueus, comp. di terra e aqua]. – Formato di terra e acqua; si usa solo nelle espressioni globo t., orbe t., il globo terrestre, [...] la Terra ...
Leggi Tutto
eolico1
eòlico1 agg. [dal nome di Eolo, in quanto re dei venti] (pl. m. -ci). – Del vento, operato dal vento o dai venti: azione e., il complesso delle azioni di erosione (corrasione), trasporto (deflazione) [...] e deposito di materiali (depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre (tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni in altezza); energia e., energia prodotta sfruttando l’azione ...
Leggi Tutto
fuso
s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] spicchi della calotta del paracadute e dell’involucro di un aerostato. b. In geografia, f. orario, spazio della superficie terrestre compreso tra due meridiani distanti tra loro 15° e in cui, per convenzione, tutti i paesi adottano il tempo solare ...
Leggi Tutto
terragnolo
terràgnolo agg. – Variante di terragno, usata un tempo con gli stessi sign. e riferita anche a pianta che serpeggia in terra senza sollevarsi. Oggi si usa soprattutto in biologia, con riferimento [...] ad animali che vivono nell’ambiente terrestre (sinon. di terricolo). ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...