ripicolo
ripìcolo agg. [comp. del lat. ripa «riva» e -colo]. – In ecologia, di organismo che vive sulle rive delle acque, marine o dolci. Fauna e flora r., l’insieme delle specie animali e vegetali d’origine [...] acquatica o terrestre, che vivono emerse ma vicine all’acqua (molti autori chiamano però ripicoli anche gli organismi che vivono completamente immersi). ...
Leggi Tutto
pseudocarsico
pseudocàrsico agg. [comp. di pseudo- e carsico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, fenomeni p., fenomeni di modellamento della superficie terrestre, consistenti in escavazioni di cavità [...] a forma di doline, fessurazioni, canalizzazioni limitate; si riscontrano spec. in zone nelle quali si verificano azioni alterne di gelo e disgelo, e si determinano in rocce contenenti maggiori o minori ...
Leggi Tutto
ripiegamento
ripiegaménto s. m. [der. di ripiegare]. – L’azione e l’operazione di ripiegare, il fatto di ripiegarsi o di venire ripiegato, e il modo in cui si attua. Non com. in usi generici: r. delle [...] per il quale masse rocciose stratificate si piegano ripetutamente per effetto delle spinte orogenetiche tangenziali alla superficie terrestre; ne risultano strutture plicative più o meno complesse ad anticlinali, sinclinali, pieghe-faglie, falde di ...
Leggi Tutto
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, [...] di origine generalm. magmatica, nella cui composizione sono sempre presenti silicio e ossigeno associati, spesso in forme molto complesse, ad altri elementi (alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio, ...
Leggi Tutto
silice
sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti [...] costituenti della crosta terrestre, presente in natura in diverse forme cristalline stabili (delle quali la più comune è il quarzo), in modificazioni metastabili, in forme criptocristalline (calcedonio, diaspro, ecc.) e amorfe (opale). Praticamente ...
Leggi Tutto
trepidazione
trepidazióne s. f. [dal lat. trepidatio -onis, der. di trepidare (che in lat. significava anche «vibrare, scuotersi tremando»)]. – 1. Stato d’animo ansioso e sollecito, proprio di chi attende [...] locomotive. Con sign. specifico, teoria della t., antica teoria astronomica, rivelatasi poi non corretta, secondo la quale il fenomeno della precessione degli equinozî sarebbe dovuto a un’oscillazione dell’asse terrestre dell’ampiezza di circa 10°. ...
Leggi Tutto
pseudocilindrico
pseudocilìndrico agg. [comp. di pseudo- e cilindrico] (pl. m. -ci). – In cartografia, proiezione p., particolare tipo di rappresentazione del globo terrestre in cui le immagini dei paralleli [...] sono rettilinee e parallele, qualunque sia la natura delle immagini dei meridiani; molte delle rappresentazioni cartografiche attuali sono proiezioni pseudocilindriche ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto [...] gruppo del sistema periodico: mai libero in natura, è, dopo l’ossigeno, l’elemento più abbondante della crosta terrestre, in combinazione sotto forma di ossido o di silicato. Ottenuto puro con diversi processi, soprattutto per trattamento al forno ...
Leggi Tutto
pseudoconico
pseudocònico agg. [comp. di pseudo- e conico] (pl. m. -ci). – In cartografia, proiezione p., particolare tipo di rappresentazione del globo terrestre in cui le immagini dei paralleli sono [...] circolari e concentriche, qualunque sia la natura delle immagini dei meridiani; molte delle rappresentazioni cartografiche attualmente in uso sono proiezioni pseudoconiche ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] astronomici e geodetici; c. massimo e c. minore (o minimo) di una superficie sferica, e in partic. sulla superficie terrestre e sulla volta celeste (v. cerchio). In geografia, c. polare, circolo che delimita la calotta della Terra entro la quale ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...