galileiano
agg. – 1. a. Dello scienziato Galileo Galilei (1564-1642), o che a lui si riferisce: le opere g.; le teorie astronomiche g.; la matematica, la fisica, la meccanica g.; cannocchiale g., il [...] telescopio rifrattore (cioè a lenti) e terrestre (cioè che dà immagini diritte e non capovolte come i telescopî astronomici) realizzato da Galilei nel 1609, tuttora in uso per modeste applicazioni, per es. per binocoli da teatro; satelliti g., i ...
Leggi Tutto
corrugamento
corrugaménto s. m. [der. di corrugare]. – 1. Il corrugare, il corrugarsi, l’essere corrugato: il c. della fronte, delle ciglia, della pelle; quel c. della fronte, che pare disprezzo ed è [...] successione in cui si sono verificate le quattro grandi fasi di corrugamento che hanno lasciato tracce sulla superficie terrestre, si parla di c. huroniano, caledoniano, ercinico, alpino-himalaiano (v. alle singole voci). b. In senso concr., rilievo ...
Leggi Tutto
corrugare
v. tr. [dal lat. corrugare, der. di ruga «ruga»] (io corrugo, tu corrughi, ecc.). – 1. Increspare, aggrinzare la pelle (spec. della fronte) per contrazione di muscoli, come segno esterno di [...] : a quelle parole, gli si corrugò la fronte e rimase pensieroso. In senso più ampio, formare delle pieghe, riferito in partic. alla superficie terrestre e ai rilievi montuosi (v. corrugamento). ◆ Part. pass. corrugato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] che il punto cercato sia vicino al centro del triangolo. q. In geodesia, t. geodetico, linea chiusa appartenente all’ellissoide terrestre, costituita da tre punti non allineati (vertici) e da tre archi di geodetica (lati) che congiungono a due a due ...
Leggi Tutto
superficiale
agg. [dal lat. tardo superficialis, der. di superficies «superficie»]. – 1. In genere, che è alla superficie, che costituisce la superficie o si estende su una superficie, che interessa [...] : la parte s. di un corpo, di un oggetto; gli strati s. dell’epidermide, della corteccia, del terreno, della crosta terrestre; acque s. o acque di superficie (in contrapp. alle acque sotterranee), i fiumi e i torrenti. In partic.: a. In fisica ...
Leggi Tutto
ascensore spaziale
loc. s.le m. Progetto di un impianto destinato a collegare in maniera stabile il suolo terrestre con basi spaziali in orbita. ◆ Arthur Clarke, il celebre scrittore di fantascienza [...] e padre di «2001 Odissea nello spazio» l’aveva previsto e ora la Nasa comincia a stendere i primi progetti per realizzarlo. Si tratta di un ascensore spaziale capace di trasportare nel buio cosmico a migliaia ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] , porzione d’aria, generalmente abbastanza estesa, che, per aver stazionato a lungo sopra una regione terrestre dai caratteri fisici e geografici uniformi (oceano, deserto, ecc.), acquista proprietà fisiche (temperatura e umidità) dipendenti ...
Leggi Tutto
ultrametamorfismo
s. m. [comp. di ultra- e metamorfismo]. – In petrografia, in senso generico, l’insieme delle trasformazioni, assai complesse, delle rocce, che avvengono nelle zone molto profonde della [...] crosta terrestre, a pressioni e temperature notevolmente elevate. In partic., processo estremo del metamorfismo regionale a temperature e pressioni elevate e in presenza di abbondante acqua, per mezzo del quale le rocce di composizione pelitica ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento [...] accompagnata da rilevanti fenomeni (annuvolamenti, piogge, temporali, ecc.); p. magnetiche, variazioni irregolari del campo magnetico terrestre. Più in partic., in meccanica (sia classica sia quantistica), ogni modificazione indotta nel movimento (o ...
Leggi Tutto
ageotropico
ageotròpico agg. [comp. di a- priv. e geotropico] (pl. m. -ci). – In botanica, di organo vegetale che non reagisce incurvandosi allo stimolo della gravità terrestre (per es., le radici di [...] 2°, 3°, ecc. ordine, che si allungano sempre perpendicolarmente alla radice da cui derivano) ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...