gallinella
gallinèlla s. f. [dim. di gallina]. – 1. Gallina piccola o giovane; anche forma vezzeggiativa per gallina in genere: allor che l’ale Battendo esulta nella chiusa stanza La gallinella (Leopardi). [...] , la beccaccia, ecc.). Con varie specificazioni: g. acquatica, il voltolino; g. palustre piccola, la schiribilla grigiata; g. terrestre, il re di quaglie; g. d’acqua (lat. scient. Gallinula chloropus), uccello palustre di mediocre statura della ...
Leggi Tutto
ionosfera
ionosfèra s. f. [comp. di ione e -sfera]. – In geofisica, l’insieme delle regioni ionizzate che costituiscono l’alta atmosfera terrestre (tra circa 50 e 1000 km dal suolo), nella quale la formazione [...] di ioni avviene principalmente per l’azione delle radiazioni ultravioletta e X del Sole sui gas atmosferici, e dove hanno luogo particolari riflessioni delle onde radio verso il suolo ...
Leggi Tutto
silvano1
silvano1 agg. e s. m. [dal lat. silvanus, der. di silva «selva»]. – 1. agg., letter. Delle selve; che vive o si trova nelle selve: luoghi, animali s.; divinità s.; Qui sarai tu poco tempo silvano [...] (Dante), per poco tempo resterai in questa selva (del paradiso terrestre). In botanica, di pianta che cresce nelle selve: alberi s., contrapp. a quelli coltivati e in partic. a quelli fruttiferi. 2. s. m. Piccolo coleottero della famiglia silvanidi ( ...
Leggi Tutto
ultraterrestre
ultraterrèstre agg. [comp. di ultra- e terrestre]. – Termine usato come sinon. di ultraterreno, o, successivamente, di spaziale, cosmico: voli, esplorazioni ultraterrestri. ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al [...] spettrale fra 300 e 91,3 nm; tale banda, a causa della presenza di ossigeno e ozono nell’atmosfera terrestre, presenta un forte assorbimento e quindi la maggior parte delle osservazioni (quelle a frequenze più elevate) vengono effettuate con ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno [...] (o, meno propriam., fumogena), nube di vapori densi e persistenti emessa da speciali apparecchi, che, distendendosi intorno a un obiettivo terrestre o intorno a una nave, ne impedisce la visuale al nemico. Nell’uso militare, è detta cortina anche una ...
Leggi Tutto
superparamagnetismo
s. m. [comp. di super- e paramagnetismo]. – In fisica, la magnetizzazione di materiali ferromagnetici finemente polverizzati (dimensioni dei granuli dell’ordine delle decine di Å) [...] di molti milioni di anni, una sensibile magnetizzazione propria, acquistata nella lunga fase in cui il campo magnetico terrestre di allora ha potuto agire in maniera paramagnetica sui dominî in formazione, cioè con un’azione di allineamento medio ...
Leggi Tutto
sima2
sima2 s. m. [comp. di si(licato) e ma(gnesio)]. – In geologia, nome tradizionalmente usato per indicare lo strato inferiore della crosta terrestre, sottostante al sial, costituito prevalentemente [...] di silicati di magnesio e ferro, allo stato di magma di densità compresa fra 3,3 e 3,5, che si estende in profondità da 30 m a 1500 m in corrispondenza delle zone continentali, mentre è quasi affiorante ...
Leggi Tutto
stazionale
agg. [der. di stazione]. – 1. In biologia, che si riferisce alla stazione: fattori s., ecc. Forma s., di una pianta, modificazione non ereditaria, determinata dalle condizioni della stazione, [...] come, per es., la «forma terrestre» di molte piante acquatiche e palustri, che a prima vista appare spesso notevolmente diversa dalla forma normale. 2. Nel linguaggio liturgico, chiesa s., chiesa dove si svolgono i riti liturgici delle stazioni; ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] ’imbarco e sbarco o comunque di movimento dei passeggeri e delle merci che viaggiano con mezzi di locomozione terrestre, marittima, aerea. In partic.: a. S. ferroviaria (calco dell’ingl. railway station), complesso di edifici, attrezzature e impianti ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...