relitto
agg. e s. m. [dal lat. relictus, part. pass. di relinquĕre «lasciare», e nel passivo «rimanere»]. – 1. agg. Che rimane e sopravvive, in forme isolate o comunque limitate, da situazioni e condizioni [...] , braccio di mare r., bacino lacustre o lago r., abbandonato o isolato per effetto di spostamenti verticali della crosta terrestre (per es., il Mar Caspio). b. In biologia, specie relitte, elementi di faune e flore in passato ampiamente distribuite ...
Leggi Tutto
pendolazione
pendolazióne (o pendulazióne) s. f. [der. di pendolo2]. – 1. Lo stesso che pendolamento, in senso proprio. 2. Teoria della p., teoria geofisica avanzata all’inizio del Novecento e oggi abbandonata, [...] in base alla quale il globo terrestre andrebbe soggetto a lentissimi movimenti rotatorî alternati intorno a un asse con i poli in Borneo e nell’Ecuador; da questi moti deriverebbero variazioni nel corso delle ere geologiche, il succedersi dei periodi ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] . geografico, equivalente a 1/15 di grado (4 minuti sessagesimali) all’equatore, equivalente a 7241 m; il m. inglese o m. terrestre (ingl. statute mile ‹stä′tiuut màil›), pari a 5280 piedi, cioè a 1609,34 m; e il m. dell’Ammiragliato (ingl. Admiralty ...
Leggi Tutto
vegetazione
vegetazióne s. f. [dal lat. tardo vegetatio -onis (der. di vegetare) «animazione», poi «vegetazione»]. – 1. a. Il processo di nascita, crescita, sviluppo delle piante: fattori che favoriscono [...] dell’ambiente: scienza della v., disciplina avente per oggetto lo studio delle unità vegetazionali che si alternano sulla superficie terrestre in funzione delle variazioni dei fattori ambientali; in senso più concr.: regione ricca, povera di v.; tipi ...
Leggi Tutto
sinfitogeografia
sinfitogeografìa s. f. [comp. di sin-, fito- e geografia]. – Parte della fitogeografia che studia la distribuzione dei raggruppamenti vegetali sulla superficie terrestre. ...
Leggi Tutto
infracrostale
agg. [comp. di infra- e crosta]. – In petrografia, detto di un corpo che giace al di sotto della superficie terrestre (cioè dentro la crosta) e in generale al di sotto della zona che risente [...] delle azioni di trasformazione dovute agli agenti atmosferici e alle acque vadose ...
Leggi Tutto
veicolo
veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di [...] . c. In ottica, v. invertitore, ogni dispositivo, generalm. un prisma, atto a invertire immagini ottiche (come, nel cannocchiale terrestre, il prisma che serve a raddrizzare le immagini). 3. Nel buddismo, piccolo v. e grande v., traduzione del nome ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e [...] , o veleggiato, il volo con alianti, così detto in quanto sfrutta le correnti ascensionali. b. Auto a vela, veicolo terrestre, usato soprattutto sulla sabbia per sport o divertimento, costituito da un piano scoperto, con quattro ruote, sul quale è ...
Leggi Tutto
plastico2
plàstico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Figurazione tridimensionale di tratti più o meno ampî della superficie terrestre, realizzata in scala, a scopo dimostrativo [...] o didattico, con gesso o materie plastiche, tenendo conto delle superfici di livello che sono segnate sulle carte piane corrispondenti alla regione raffigurata: un p. dell’orografia regionale. 2. In architettura, ...
Leggi Tutto
granito3
granito3 s. m. [der. del lat. granum «granulo», con riferimento alla struttura della roccia]. – 1. a. Denominazione generica di rocce eruttive intrusive molto acide, a struttura granulare con [...] g. a due miche (biotite e muscovite), a una mica (biotite), a muscovite, anfibolici, pirossenici, ecc.; molto diffusi sulla crosta terrestre, per lo più in grandi ammassi (come, in Italia, nelle Alpi occidentali, nell’Appennino calabrese, in Sardegna ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...