territorioterritòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, [...] anche l’espressione assetto territoriale). Come nome proprio geografico: Territorio del Nord, TerritorioAustralianoAntartico; in partic., nel linguaggio politico internazionale, territorî occupati, prob. per traduz. della locuz. ingl. occupied ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto [...] sottoposti alla sovranità dello stato, non sono parte integrante del territorio di esso o non sono cittadini optimo iure): il sono sei: olartico, paleotropicale, neotropicale, capense, australiano e antartico, a cui talora si aggiunge, come settimo, ...
Leggi Tutto
(ingl. Australian Antarctic Territory) Dipendenza australiana nell’Antartide (6.043.728 km2), comprendente tutte le isole e i territori continentali situati a S del parallelo di 60° S e tra i meridiani di 45° e 160° E (esclusa la Terra Adelia...
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al sagace impiego di mezzi combinati navali,...