• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

spianare

Sinonimi e Contrari (2003)

spianare [lat. explanare "rendere piano" e fig. "chiarire", der. di planus, col pref. ex-]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere piano un terreno e sim., eliminando ogni differenza di livello: s. il suolo] ≈ appianare, [...] di difficile comprensione] ≈ [→ SPIEGARE (2. a)]. ■ v. intr. (aus. avere) [di strada, territorio e sim., divenire piano, meno erto: la costa un po' più a nord spiana] ≈ spianarsi. ■ spianarsi v. intr. pron. 1. [della fronte, diventare distesa: la ... Leggi Tutto

calare

Sinonimi e Contrari (2003)

calare [lat. calare, chalare, dal gr. khaláō "allentare"]. - ■ v. tr. 1. [far discendere lentamente: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa] ≈ abbassare, mandare giù. ↔ alzare, issare, sollevare, [...] v. intr. (aus. essere) 1. a. [andare verso il basso] ≈ scendere. ↑ cadere, precipitare. ↔ salire. b. [invadere un territorio venendo dal nord o da luoghi più elevati: orde di barbari calavano giù dalle Alpi] ≈ scendere. ↔ risalire, salire. c. [detto ... Leggi Tutto

calata

Sinonimi e Contrari (2003)

calata s. f. [part. pass. femm. di calare]. - 1. a. [l'atto, il fatto di calare: assistere alla c. del sole] ≈ ‖ abbassamento, discesa. ↔ ascesa, innalzamento, salita. b. [il luogo per cui si cala] ≈ discesa. [...] ↔ salita. c. [l'invadere un territorio venendo dal nord o da luoghi più elevati] ≈ discesa. ↔ salita. 2. (fam.) [intonazione caratteristica della voce] ≈ accento, cadenza, riflessione. ‖ cantilena. ... Leggi Tutto

limitare²

Sinonimi e Contrari (2003)

limitare² [dal lat. limitare] (io lìmito, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [segnare i confini di uno spazio: l. un campo con uno steccato] ≈ cingere, circoscrivere, delimitare. b. [costituire il limite, [...] far da confine: le montagne che limitano a nord il territorio] ≈ delimitare, (non com.) recingere. 2. (fig.) [fissare un limite, porre un freno: l. le importazioni; l. le proprie ambizioni] ≈ contenere, controllare, frenare, moderare, restringere, ... Leggi Tutto

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] centro abitato» (i centri industriali d’Italia sono quasi tutti al Nord), sia nell’altra di «quartieri centrali di una città». In e gode quindi di determinata autonomia e giurisdizione sui territori circostanti), capoluogo (se il comune è sede delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Enciclopedia
Christophe, Henri
Schiavo affrancato, poi re di Haiti (is. di Granada, Antille inglesi, 1767 - Port-au-Prince 1820); scoppiata l'insurrezione dei neri di Santo Domingo (1791), abbracciò in un primo tempo (1793) il partito dei capi ribelli Toussaint Louverture...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali