letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] , comune o misto, continuo, dialogato, doppio, minore, raddoppiato, rinterzato, ritornellato); stornello; strambotto; tenzone ottava o stanza, quarta rima o quartina, stanza di canzone, terza rima o terzina. 3. Rima: abbracciata o chiusa o incrociata, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
letteratura. Finestra di approfondimento
Correnti, indirizzi e periodi - Acmeismo; alessandrinismo o ellenismo; arcadia; asianesimo; atticismo; avanguardia; barocco; classicismo; concettismo, [...] , comune o misto, continuo, dialogato, doppio, minore, raddoppiato, rinterzato, ritornellato); stornello; strambotto; tenzone ottava o stanza, quarta rima o quartina, stanza di canzone, terza rima o terzina. 3. Rima: abbracciata o chiusa o incrociata, ...
Leggi Tutto
aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] - Anche tra i contr., alcuni implicano un coinvolgimento minore (avversare, contrastare, mettere il bastone fra le ruote, ) – ora insormontabile (bloccare, impedire). Talora a. è usato alla terza pers. sing. del pres. col sign. di «giova, è utile ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
aiutare. Finestra di approfondimento
Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] - Anche tra i contr., alcuni implicano un coinvolgimento minore (avversare, contrastare, mettere il bastone fra le ruote, ) – ora insormontabile (bloccare, impedire). Talora a. è usato alla terza pers. sing. del pres. col sign. di «giova, è utile ...
Leggi Tutto
MINORE
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale che stabilisce una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, delle triadi. Applicato agl'intervalli designa quello, tra due dello stesso nome, che è di un semitono più ristretto dell'altro;...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...